CEIRANO, Giovanni
*
Nato a Cuneo il 1° ott. 1860 da Giovanni, orologiaio, e Teresa Corino, nel 1880 si trasferiva coi fratelli Giovanni Battista, Matteo ed Ernesto a Torino. Qui i Ceirano aprirono un [...] produzione il 12 giugno nello stabilimento di via Circonvallazione alla Barriera Crocetta. Dopo un difficile inizio, la "S.P.A." doveva fondersi nel 1908 con la "F.L.A.G. Fabbrica ligure automobili Genova"; il capitale era portato a lire 4.500.000, e ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] I.G. Farbenindustrie, proprietaria del brevetto della Buna S, un processo di fabbricazione della gomma artificiale, e nell’Archivio IRI è rintracciabile la documentazione riguardante la SAIGS.
F. Leith-Ross, Money talks. Fifty years of international ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] Arch. dell'Istituto tecnico industriale statale "A. Rossi": Arch. studenti, f. 1229 (G., C.); U. Tegani, Le officine e i costruttori Tenni), in Nuovo Pontile, III (1983), 3, pp. 6 s.; S. Alberti, L'industria motociclistica in Italia: la Moto Guzzi, ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di Brescia (1837-1896), in Archeologia industriale. Indagini sul territorio in Lombardia e Veneto, a cura di F. Barbieri - A. Negri, Milano 1989, pp. 141 s.; R. Romano, L'industria cotoniera lombarda dall'Unità al 1914, Milano 1990, pp. 55, 60, 89 ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] Direzione comunicazione e immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee. 1940-1945: pp. 38-40, 46-49, 77, 85, 92-99, 105, 110 s., 116 s., 234-236; G. Fiocca, Il terzo partito: un aspetto della "milanesità" ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] , ed. J. Hardman, L.E. Limbird, New York, McGraw-Hill, 1996.
f. clementi, g. fumagalli, Farmacologia generale e molecolare, Torino, UTET, 1999.
s. govoni et al., Neuropsicofarmacologia, Torino, UTET, 1998.
b.j. kupfer, Psychopharmacology. The ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] , pp. 8 s.; V, Deposizioni orali, 14, par. 1, Adunanza del 25 sett. 1872, Milano (Interrogatorio di F. G., fabbricante di industria e degli industriali di Milano, a cura di G. Benvenisti - L.F. Bolaffio - A. Gramola, Milano 1890, pp. 33-38; E. ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] pp. 135 s.; in Gli s.; G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Roma 1964, I, pp. 88, 107, 108, 109; E. Crispolti, Ilmito della macchina e altri temi del futurismo, Trapani 1969, pp. 99-102 e ad Indicem; F ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Catasto Onciario, f. 1367, 1368.
Al di là delle prime brevi sintesi Mezzogiorno. Da Murat alla crisi post-unitaria, Napoli 1984, ad ind.; S. de Majo, Gli imprenditori di Arpino e l’industria laniera del Liri ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] , Milano 1938, pp. 299 s.).
Obiettivo specifico, in campo metallurgico, del F. fu lo sfruttamento al massimo ,5 V e con densità di corrente da 3 a 4 A/dm, il F. previde di alimentarlo con una sorgente di energia elettrica a corrente continua e a ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...