Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] del processo il prodotto, per mezzo del trascinatore a cingoli f, è raccolto su tamburi rotanti g, oppure su un g. butile, g. etilene-propilene, al polibutadiene); g. di tipo S, resistenti ai prodotti petroliferi, a loro volta divise in g. a ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] (E.A. Ross, J. Haynes, J.B. Clark, F.B. Hayley, A.H. Villet, F.H. Knight) e inglese (A.C. Pigou) e da alcuni Dall’altro sono invalsi nella pratica metodi ad hoc che s’ispirano a concetti della statistica oggettivistica basandosi in genere su ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] della sentenza neppure per quel che concerne le pene accessorie. La s. condizionale viene concessa solo per le condanne non superiori ai 2 del telaio a tramite quattro doppie molle a elica f ed è vincolata al telaio stesso mediante un perno ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] parte centrale della suola del forno. Le due testate del f. nelle quali si trovano le condotte d’immissione dell’ f. a bassa frequenza e f. ad alta frequenza. I primi (fig. 4A) constano essenzialmente di un contenitore a di forma anulare nel quale s ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] è stata ripresa con vigore in particolare da A. Spiethoff, F. von Hayek, J.M. Keynes, D. Robertson ecc. in finanza
Sulla liceità della tassazione del r. furono sollevate obiezioni già da J.S. Mill e, in seguito, da L. Einaudi, il quale sostenne che l ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] interna: da ricordare quelli degli statunitensi O. Chanute e S.P. Langley. Il 17 dicembre 1903 con un biplano Masiero nel 1920 effettuarono il percorso Roma-Tokyo (18.000 km); F. De Pinedo nel 1925, con un idrovolante Marchetti, compì una crociera ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] refrigerati, sotto pressione di anidride carbonica, e poi s’introduce, previa filtrazione, nei recipienti per la art. 1148 e 1149 c.c.). L’usufruttuario (o l’usuario) fa propri i f. naturali e civili per la durata del suo diritto (art. 984 c.c.). Per ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] sulle antichità della Grecia e dell’Asia Minore e Anteriore: di C.-F.O. de Nointel, che fece disegnare monumenti di Atene, di J e M. Cervini (poi papa Marcello II) e, attorno a s. Filippo Neri, a Roma, soprattutto A. Bosio; vanno menzionati in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] sotto forma di piccole particelle di qualche cg di massa, da F. Wöhler, nel 1827, per riduzione del cloruro con potassio. Nel agitazione meccanica alla temperatura di 30-40 °C e s’innesca l’idrolisi dell’alluminato sodico con formazione di idrato ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] di perdita Nella teoria delle ombre, è un p. in cui s’incontrano il contorno dell’ombra propria e il contorno dell’ombra autoportata ’uso comune è il p. Didot, creato dal tipografo francese F.-A. Didot nel 18° sec.; esso equivale nel sistema metrico ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...