Fisica
In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea [...] può parlare di un’asta girevole in un piano, intorno a un punto F (appartenente all’asse fisso) cui si dà il nome di fulcro. Il ruota di un angolo α, a causa di un piccolo spostamento s dell’asticciola c, l’immagine di a viene a formarsi nel punto ...
Leggi Tutto
Alimentazione
In enologia, prodotto (detto più comunemente mistella o mistello) ottenuto dal mosto, di gradazione alcolica complessiva naturale non inferiore a 12°, reso infermentescibile mediante aggiunta [...] permanente. In ogni caso il punto più alto A del s. deve risultare al disotto del punto B a esso corrispondente sulla linea d. Questa è ottenuta direttamente dalla linea f dei carichi piezometrici con un incremento costante pari a pa/γ. La linea ...
Leggi Tutto
sella Arnese di varia forma e grandezza, costituito da diverse parti in cuoio (seggio, quartieri, staffili, cinghia sottopancia ecc.) su un’ossatura in acciaio o in legno, che si dispone sul dorso di un [...] è che si abbia gradf(P)=(0,0) e che la matrice hessiana,
,
risulti indefinita in P. Per es., P=(0,0) è un punto di s. per la funzione f(x,y)=x2−y2 (fig. 2); si ha infatti gradf(0,0)=(0,0) e la matrice hessiana in (0,0) è (20 0−2). In generale, si ...
Leggi Tutto
Operazione tecnologica di rifinitura, diretta a conseguire elevata precisione di lavorazione e un buon grado di finitura superficiale dei pezzi; è detta anche rettificatura. È una lavorazione con asportazione [...] il pezzo b ruotano nello stesso senso e il movimento di registrazione s è dato alla mola. Anche in questo caso il movimento di r. tangenziale e quella frontale. Nella r. tangenziale (fig. F) l’asse della mola a è parallelo alla superficie di lavoro ...
Leggi Tutto
Società siderurgica italiana, fondata a Genova nel 1905, allo scopo di dar vita a uno stabilimento siderurgico a Bagnoli, vicino Napoli. Come nome fu scelto quello latino dell’Isola d’Elba, per il riferimento [...] di ampliamento dei suoi stabilimenti. Nel 1961 incorporò la Cornigliano S.p.A. (fondata nel 1951 a Genova), dando vita a seguito delle cui dimissioni rassegnate nell'aprile 2019 sono stati nominati F. Ardito, A. Danovi e A. Lupo. Nel 2018 la società ...
Leggi Tutto
Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando [...] e Pierre Haultin (1558).
Intorno alla metà del 15° sec., a opera di F. Feliciano, L.B. Alberti, Damiano da Moyle, L. Pacioli e altri, da P. Grandjean, teorizzato da P.-S. Fournier (1737), realizzato e diffuso da F.-A. Didot (1775). Le incertezze della ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] il miscuglio gassoso esce quindi dall’ugello di scarico f con velocità moderate ma superiori a quella d’ingresso della potenza all’asse dell’elica e la potenza del getto SV, con S spinta e V velocità di volo, divisa per un rendimento standard dell’ ...
Leggi Tutto
Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un composto organico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti [...] la n.; come agenti nitranti al posto dell’acido nitrico s’impiegano, in taluni casi, nitrati organici, nitrati metallici insieme un fluido refrigerante che percorre le serpentine e e la camicia f. Il materiale nitrato esce da g; è inoltre presente la ...
Leggi Tutto
Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, specie quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi o sui dischi dei freni. L’organo di comando del s., azionato dal guidatore, può essere [...] esistente nel collettore d’aspirazione del motore. Per tali s. l’elemento principale è rappresentato dal cilindro a, che cui facce non c’è differenza di pressione, è spinto dalla molla f verso destra. Quando si agisce sul pedale del freno, un sistema ...
Leggi Tutto
Farinetti, Oscar (propr. Natale). – Imprenditore italiano (n. Alba 1954). Figlio dell’uomo politico, partigiano e imprenditore Paolo (1922-2009), a partire dalla fine degli anni Settanta si è dedicato [...] agroalimentare Fabbrica italiana contadina (FICO) a Bologna, F. è anche editore e scrittore (Coccodè. Il 2011; Storie di coraggio. Dodici incontri con i grandi del vino, con S. Hayashi, 2013; Mangia con il pane. Storia di mio padre nella Resistenza ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...