Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] la cosiddetta grattata degli ingranaggi. In linea di principio il s. ha un dispositivo a frizione che, quando si effettua la molla anulare (che lo tiene in estensione) e l’anello di ritegno f. L’attrito tra d e c porta la ruota a alla velocità dell ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] semipiani dei due semicircoli, e r la lunghezza del raggio della sfera, l’area del fuso è data da: S=2 r2α.
Tecnica
Nella filatura meccanica, il f. è l’organo fondamentale dei filatoi e dei ritorcitoi; su di esso viene avvolto il filato. È costituito ...
Leggi Tutto
Fincantièri Nome abbreviato della Finanziaria cantieri navali italiani, costituita dall'IRI nel 1959 scorporando dalla Finmeccanica le società di costruzione navali. Nel corso degli anni Settanta e dei [...] di fatto nella società tutta la cantieristica nazionale. A partire dal 1984 la F. è divenuta un'azienda direttamente operativa con la nuova denominazione Fincantieri-Cantieri navali italiani S.p.A. e con sede a Trieste. Nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
Industriale (Modena 1898 - ivi 1988). Corridore automobilistico presso l'Alfa Romeo dal 1920, ne divenne, in seguito, collaboratore commerciale. Nel 1929 fondò a Modena la Scuderia Ferrari, con cui l'Alfa [...] propria attività sportiva. La rottura dei rapporti di F. con l'Alfa Romeo avvenne nel 1939, quando S.p.A. Esercizio Fabbriche Automobili e Corse", della quale F. assunse la presidenza, mantenendola fino alla morte. Tra le onorificenze ricevute, F ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale italiano del settore dell’abbigliamento, con sede a Ponzano Veneto, creato nel 1965 dai fratelli Luciano (n. 1935), Giuliana (n. 1937), Gilberto (1941-2018) e Carlo (1943-2018) [...] dell’agricoltura (Maccarese S.p.A.). Nell'aprile del 2012 Luciano Benetton ha lasciato la direzione dell'azienda nelle mani del figlio Alessandro, che è stato presidente del Benetton Group fino al 2016, quando è diventato presidente F. Gori. Nel 2019 ...
Leggi Tutto
Società italiana del settore dolciario, fondata nel 1946 ad Alba (Cuneo), dove è la sede sociale, dai fratelli Pietro Ferrero (Farigliano 1898 - Alba 1949) e Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957). Sorta [...] da forno e bevande a base di tè. Dal 1956 la F., per iniziativa di Michele (Dogliani 1925 - Montecarlo 2015), figlio di in società per azioni con la holding P. Ferrero & C. S.p.A. a capo del coordinamento delle attività italiane. Dal 1969 ha ...
Leggi Tutto
Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. [...] fusasi con la De Rica, che dal 1986 era stata incorporata nella C.) e acquisito e poi incorporato ALA S.p.A. e Polenghi Lombardo S.p.A., due società operanti nel settore lattiero-caseario già di proprietà del gruppo Cragnotti & partners. Durante ...
Leggi Tutto
Cuoco scozzese (n. Johnstone 1966). Dopo il diploma in Hotel Management, ha lavorato in diversi ristoranti inglesi e francesi per poi diventare chef all’Aubergine di Londra (1993), facendo conquistare [...] degli anni Duemila è diventato un volto televisivo molto noto (anche in Italia) grazie ai programmi Ramsay’s kitchen nightmares (2004-09), Hell’s kitchen, The F word (rispettivamente in onda dal 2004 e dal 2005) e Gordon Ramsay behind bars (2012). ...
Leggi Tutto
Industriale e dirigente sportivo italiano (Scomigo 1927 - Verona 2014). Trasferitosi a Torino nel 1948, iniziò la sua carriera aprendovi con il fratello un chiosco di gelati, quindi creò un laboratorio [...] e quindi alla Sammontana (2008). Cavaliere del lavoro dal 1986, S. va ricordato anche per il suo mecenatismo in campo sportivo: presidente nella quale fu scopritore di E. Merckx e sponsor tra gli altri di F. Moser), nel rugby e nella pallanuoto. ...
Leggi Tutto
Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dopoguerra S. era già protagonista dell’industria dolciaria, tuttavia il In breve tempo la lana ottenuta ha acquisito prestigio, e S. ha dato il via alla produzione artigianale di filati su ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...