Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] , 1956, n. 3-4, p. 337; id. e F. Mancini, Aspetti della malnutrizione da insufficiente consumo di proteine animali, in K. Loosli, Animal nutrition, New York-Londra 1956; P.J.S. Pieterse e F.N. Andrews, The estrogenic activity of alfa-alfa and other ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] varie Nazioni, in primo luogo l'O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità), dedicano gran parte Harris, Le vitamine nella teoria e nella pratica, Napoli 1958; Nutrition Meet. Report F. A. O., 3ª Sessione 1953; A. Bendandi e C. Belluccio, Il ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] Sébastian; quello di S. Cassisa (il cui apparecchio venne denominato Ossigenos); quello di F. Malvezin (chiamato Pastoroxifrigoria la cura dei vini girati, è da ripetere ciò che già s'è detto per le malattie in generale: che soltanto quando il male ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] piuttosto rudimentale; ancora ai tempi di Catone il Censore s'ostentava quasi un disdegno per i vini fini e di ad A. Carpené ed E. Pollacci; da D. Cavazza ad A. Ruggeri e a F. A. Sannino, per tacere dei viventi, è tutta una legione di benemeriti, ai ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] cura di L. C. R. Lilly, Londra 1984; C. F. Taylor, The internal-combustion engine in theory and practice, Cambridge diesel engines, in Conf. Int. su Engine emissions technology for 90's, S. Antonio (Texas) 1988; C. Bertoli, M. Migliaccio, Il motore ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] , Survey of energy resources, London 1995.
V. D'Ermo, F. Ferrari, C. Forli et al., I cambiamenti strutturali e la ., Roma 1992-94.
WEC (World Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the real options, and the agenda for achievement ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] F. Gorini, La frigoconservazione dei prodotti ortofrutticoli, Roma 1979; P. S. Elias, A. J. Cohen, Recent advances in food irradiation, Amsterdam 1983; E. S. Josephson, M. S popolazioni locali e anche esportate. Vedi tav. f. t.
Bibl.: O. R. Fennema, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] essere superate, per cui è prematuro pronunciarsi al riguardo;
f) le fonti non convenzionali (energia solare, energia del vento Petrolio Elettricità, 1963, p. 54 segg.; M. S. Giannini, Problemi giuridici delle imprese elettriche municipali a seguito ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] e nello stesso periodo dell'anno. Un aereo che voli a 150 m/s alla quota di 10 km può accedere in un giorno (8 ore di volo all'anno e fino al 2009) i satelliti del Blocco ii F con vita di progetto 15 anni (alcuni di essi saranno operativi fino ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] la Akzo e 500 per la Tejin.
Fibre acriliche. - La produzione mondiale di f. acriliche è salita da 1,4 milioni di t nel 1974 a 2,33 più, nuclei aromatici e nuclei eterociclici, del tipo:
Se Z=S (zolfo) si ha polibenzotiazolo (PBT); se Z=O (ossigeno ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...