RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] abbandono"; secondo una prima definizione della CEE (1975) per r. s'intende "qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi le caratteristiche sopra dette.
Bibl.: G. Andreottola, F. Brunetti, R. Canziani, Smaltimento di rifiuti tossici ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] ne producono diversi tipi; le più impiegate sono le varietà E ed S; la prima è usata specialmente in forma di fiocco per la il conseguente costo elevato ne limitano l'uso.
Bibl.: F.P. Gerstle, s.v. Composites, in Encyclopedia of polymer science and ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] come produttore sia come esportatore. L'importanza della produzione di b. s. per il Paese è evidenziata dal saldo complessivo delle merci che senza trasferire il pezzo.
bibliografia
M. Santochi, F. Giusti, Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] assume il rendimento propulsivo ηp, dato dalla relazione:
dove S è la spinta propulsiva; u è la velocità di volo . Cohen, G. F. C. Rogers, H. I. H. Saravanamuttoo, Gas turbine theory, Harlow (Essex) 19873; Jane's all the world's aircraft, New York ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] saccarosio con acidi grassi a lunga catena, casualmente scoperto da F.H. Mattson e R.A. Valpenstein nel 1971 mentre cercavano dosi piuttosto elevate), più limitata ma più promettente per il ß-carotene, mentre è scarsa per la vitamina C. Sembra anche ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] dove si miscelano con i gas freddi provenienti da f, fino allo strato superiore del catalizzatore che attraversano radialmente il peso e le dimensioni raggiungono valori così elevati che s'incontrano difficoltà sia di ordine costruttivo che per il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 570; App. II, I, p. 540)
Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] per impianti interni a bassa tensione. - Sono quelli che s'impiegano all'interno di edifici civili (abitazioni, uffici, numero di conduttori compositi variabile da 10 a 100. Nella tav. f.t. sono indicati alcuni fili superconduttori e tipi di c.; in ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] di robot con caratteristiche comportamentali ''intelligenti'' di norma e finora non attribuite alle macchine (Vedi tav. f.t.).
Bibl.: K.S. Fu, R.C. Gonzales, C.S.G. Lee, Robotics: control, sensing, vision and intelligence, New York 1987; J.J. Craig ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] milioni di paia.
Da fonti SATRA (Shoe and Allied Trade's Research Association) e FAO le previsioni per l'anno 2000 le nove calzate sono rispettivamente indicate con: AA, A, B, C, D, E, F, G, H; mentre in quello statunitense con: AAAA, AAA, AA, A, B ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] Principles of unit operations, New York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. B. Keey, Drying, Principles and practice, ivi 1972; s.v. drying, in Kirk-Othmer Encyclopedia of chemical technology, vol. 8, New ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...