purè s. m. (non com. f.) [dal fr. purée s. f., der. del fr. ant. purer "spremere (legumi)", dal lat. tardo purare "pulire, purificare"]. - (gastron.) [vivanda di patate, legumi e sim., lessati in acqua, [...] schiacciati e resi cremosi con l'aggiunta di latte o acqua] ≈ purea, [spec. di legumi o verdura] passato ...
Leggi Tutto
crêpe /krɛp/ s. m. e f., fr. [uso sost. dell'ant. agg. crespe, lat. crĭspus "crespo"], in ital. invar. - ■ s. m. (tess.) [tipo di stoffa ondulata] ≈ crespo. ■ s. f. (gastron.) [sottile sfoglia fritta preparata [...] con farina, uova, latte, sale o zucchero, che viene servita con un ripieno dolce o rustico] ≈ crespella. ‖ frittella, omelette ...
Leggi Tutto
oste¹ /'ɔste/ s. m. [dal lat. hospes -pĭtis, prob. attrav. il fr. ant. oste (mod. hôte)] (f. -éssa). - 1. (mest.) [padrone o conduttore di un'osteria] ≈ (spreg.) bettoliere, (region.) canoviere, (spreg.) [...] taverniere, (non com.) vinaio. 2. (ant.) [chi accoglie nella propria casa altre persone] ≈ [→ OSPITE s. m. e f. (1)]. ...
Leggi Tutto
eccentrico /e'tʃ:ɛntriko/ [rifacimento del lat. tardo eccentrus, gr. ékkentros, comp. di ek- "fuori da" e kéntron "centro"; il sign. 2 dell'agg. ricalca l'ingl. excentric o eccentric e il fr. excentrique] [...] , strambo, strano, stravagante. ↔ conformista, conformistico, convenzionale, normale, usuale. ■ s. m. 1. (f. -a) [persona eccentrica] ≈ anticonformista, originale, stravagante. ↔ conformista. 2. (f. -a) (mest., teatr.) [artista che esegue numeri di ...
Leggi Tutto
rosetta /ro'zet:a/ s. f. [dim. di rosa]. - 1. [nastro increspato o pieghettato a forma di rosa, portato come emblema di appartenenza a uno stato, a un partito, ecc.] ≈ coccarda. 2. (equit.) [piccolo disco [...] rosa] ≈ (region.) bignè, (settentr.) michetta. ⇑ panino. 5. (region.) [taglio di carne bovina corrispondente alla fesa interna] ≈ [→ ROSA s. f. (4)]. 6. [forma di taglio delle pietre preziose costituita da una piramide a larga faccia basale] ≈ rosa ...
Leggi Tutto
alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ; B12 o cianocobalamina; C o acido ascorbico; D o calciferolo (ergosterolo o provitamina D); D2; D3; E o tacoferolo; F; H o biotina; K; M; P o citrina; PP o acido nicotinico o niacina.
Additivi chimici - Addensante; antifermentativo; antimuffa ...
Leggi Tutto
sbavatura s. f. [der. di sbavare]. - 1. [emissione o formazione di bava] ≈ ‖ salivazione. 2. (estens.) [leggera traccia di umore viscoso lasciato da alcuni animali: le s. lasciate sulle foglie dalle lumache] [...] (artist.) [leggera sfumatura prodotta dallo spandersi dei colori in dipinti, stampe e sim.: tazze di ceramica con s. marrone sul bordo] ≈ macchia, sbaffo, [in caratteri stampati che non presentano contorni nitidi] sbaveggiatura. 4. (metall.) [sottile ...
Leggi Tutto
sbiancare [der. di bianco, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbianco, tu sbianchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere bianco, più bianco o più chiaro: s. la lana] ≈ imbiancare, imbianchire, (non com.) sbianchire, [...] annerire, scurire. 2. (estens.) [rendere pallido: uno sgomento di bambina le sbiancava il viso, le riempiva gli occhi (F. Jovine)] ≈ scolorire. ↔ colorire. 3. (agr.) [eseguire la pilatura del riso] ≈ raffinare. ■ v. intr. (aus. essere) e sbiancarsi v ...
Leggi Tutto
scaloppina /skalo'p:ina/ s. f. [der. di scaloppa]. - (gastron.) [sottile fetta di carne cotta a fuoco vivo e variamente insaporita: s. al marsala] ≈ (non com.) scaloppa. ‖ piccata, piccatina. ⇑ fettina. ...
Leggi Tutto
schiuma s. f. [dal longob. ✻skūm, incrociato con il lat. spuma "spuma"]. - 1. [aggregato di bolle d'aria o di altro gas che si forma alla superficie di un liquido: la s. della birra; un sapone che fa molta [...] [saliva che si addensa sulla bocca di cavalli, cani e sim. e, anche, sulla bocca dell'uomo: il cane ringhiava con la s. alla bocca] ≈ bava. ‖ saliva. ● Espressioni: fig., avere la schiuma alla bocca [essere fuori di sé per la rabbia] ≈ adirarsi, (fam ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...