salatura s. f. [der. di salare]. - [operazione con la quale si fa assorbire a una sostanza, generalm. commestibile, una certa quantità di cloruro di sodio allo scopo di assicurarne la conservazione] ≈ [...] (non com.) insalatura, (non com.) salagione, (non com.) salata. ↔ dissalazione ...
Leggi Tutto
iperalimentazione /iperalimenta'tsjone/ s. f. [comp. di iper- e alimentazione]. - (med.) [alimentazione che eccede il fabbisogno individuale] ≈ ipernutrizione, superalimentazione, supernutrizione. ↔ denutrizione, [...] ipoalimentazione, iponutrizione. ↑ inanizione, inedia ...
Leggi Tutto
torchiatura s. f. [der. di torchiare]. - (industr.) 1. [lavorazione compiuta con il torchio per comprimere uve, vinacce, olive, ecc.] ≈ ⇓ spremitura. 2. (fig.) a. [l'azione di sottoporre a domande pressanti, [...] serrate e sim.: t. di un indiziato] ≈ spremitura. b. [esosa pressione fiscale: t. delle categorie sociali più deboli] ≈ (fam.) pelatura, salasso, spremitura. ↑ dissanguamento ...
Leggi Tutto
ipoalimentazione /ipoalimenta'tsjone/ s. f. [comp. di ipo- e alimentazione]. - (med.) [alimentazione insufficiente per il fabbisogno individuale] ≈ denutrizione, iponutrizione. ↑ inanizione, inedia. ↔ [...] iperalimentazione, ipernutrizione, superalimentazione, supernutrizione ...
Leggi Tutto
caccavella /kak:a'vɛl:a/ s. f. [der., in forma di dim., del lat. cac(c)ăbus "pentola"], napol. - 1. [recipiente per cucinare] ≈ pentola, tegame. 2. [strumento musicale utilizzato nelle feste popolari] [...] ≈ putipù ...
Leggi Tutto
caciaio /ka'tʃajo/ (roman. caciaro) s. m. [der. di cacio] (f. -a). - (mest.) [chi fabbrica cacio] ≈ (region.) casaro, formaggiaio. ⇓ cascinaio. ...
Leggi Tutto
caciotta /ka'tʃɔt:a/ s. f. [der. di cacio]. - (gastron.) [formaggio tenero, in forme tondeggianti, che si mangia fresco o anche stagionato] ≈ (tosc.) caciola. ‖ caciocavallo. ...
Leggi Tutto
enologo /e'nɔlogo/ s. m. [comp. di eno- e -logo] (f. -a; pl. m. -gi, disus. -ghi). - (prof., enol.) [chi è esperto di enologia] ≈ (non com.) enologista, enotecnico. ‖ sommelier. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...