passata s. f. [part. pass. femm. di passare]. - 1. (non com.) a. [atto di passare per un luogo, o di andare da un luogo all'altro] ≈ [→ PASSAGGIO (1. a)]. ▲ Locuz. prep.: lett., di passata ≈ brevemente, [...] . c. (gastron.) [breve rosolatura: dare una p. in padella alla verdura] ≈ rosolata, scottata. 3. (gastron.) a. [sugo di pomodoro] ≈ salsa. ‖ conserva. b. [preparazione a base di verdure, patate o legumi ridotti in poltiglia] ≈ [→ PASSATO s. m. (3)]. ...
Leggi Tutto
salamoia /sala'mɔja/ s. f. [lat. tardo salemoria o salmuria, comp. di sal "sale" e muria "sale pestato e sciolto"]. - [soluzione acquosa salina usata per la preparazione e conservazione di alimenti: preparare [...] la s.] ≈ (non com.) muria. ▲ Locuz. prep.: in salamoia [conservato sotto sale: olive in s.] ≈ sotto sale. ‖ salato. ...
Leggi Tutto
salsa s. f. [lat. salsa, femm. sost. dell'agg. salsus "salato"]. - 1. (gastron.) a. [condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti vari, con cui si aggiunge sapore alle vivande: s. al [...] pomodoro] ≈ ⇓ besciamella, maionese. b. (estens.) [condimento a base di pomodoro] ≈ pomodoro, (region.) pummarola, sugo. ‖ concentrato, conserva, passata. ⇓ ragù. 2. (estens.) [liquido in cui si cuociono ...
Leggi Tutto
salsiccia /sal'sitʃ:a/ (pop. e region. salciccia) s. f. [lat. tardo salsīcia, neutro pl. di salsicium, per incrocio di insicium, insicia "salsiccia, carne tritata" con salsus "salato"] (pl. -ce). - (gastron.) [...] anche ciascun rocco] ≈ ‖ salsicciotto, Würstel. ⇑ insaccato, salume. ● Espressioni: iperb., fare salsicce (di qualcuno) [percuotere molto duramente: farei s. di quell'imbecille] ≈ (fam.) fare a pezzi (ø), malmenare (ø), massacrare (ø), picchiare (ø). ...
Leggi Tutto
saraceno /sara'tʃɛno/ (ant. o pop. saracino) [dal lat. Saracenus, gr. Sarakēnós]. - ■ s. m. (f. -a) (stor.) [in epoca medievale e rinascimentale, seguace dell'islamismo: Ne li ripari entrò de' Saracini [...] Marfisa con Ruggiero a salvamento (L. Ariosto)] ≈ islamico, maomettano, moro, musulmano. ‖ arabo, barbaresco, turco. ● Espressioni: grano saraceno ≈ granturco, mais. ■ agg. [appartenenteo relativo ai saraceni] ≈ [→ SARACENO s. m.]. ...
Leggi Tutto
entrée /ã'tre/, it. /an'tre/ s. f., fr. (propr. "entrata"), in ital. invar. - (gastron.) [prima portata, dopo la minestra] ≈ [→ ENTRATA (7)]. ...
Leggi Tutto
caffetteria /kaf:et:e'ria/ s. f. [der. di caffè]. - 1. (ant., region.) [bottega di caffè] ≈ bar, caffè. 2. [mensa annessa a istituti universitari, stazioni ferroviarie, ecc.] ≈ ristoro, (snack) bar. ...
Leggi Tutto
cagliata s. f. [part. pass. femm. di cagliare]. - (industr.) [prodotto ottenuto per coagulazione del latte puro] ≈ accagliatura, (region.) giuncata, (region.) quagliata. ...
Leggi Tutto
calandratura s. f. [der. di calandrare]. - (tecn.) [lavorazione di materiali mediante la calandra] ≈ ‖ laminatura, laminazione, levigatura, levigazione, lucidatura, pressatura, spianatura. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...