pentola /'pentola/ s. f. [der. di un lat. pop. ✻pinta, part. pass. femm. di pingĕre, per il class. picta; propr. "(vaso) verniciato"]. - 1. [recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e [...] coperchio, di metallo o terracotta] ≈ ‖ casseruola, marmitta. ⇑ tegame. ⇓ (lett.) olla, pignatta, (region.) pila. 2. (estens.) [quantità di cibo o d'altra roba contenuta in una pentola: una p. di minestra] ...
Leggi Tutto
trafila s. f. [der. di trafilare]. - 1. (tecnol.) a. [matrice forata attraverso la quale si fa passare, forzandolo, il profilato da restringere nell'operazione di trafilatura] ≈ filiera. b. (estens.) [macchina [...] per eseguire l'operazione di trafilatura, soprattutto su metalli] ≈ trafilatrice. 2. (fig.) [séguito di operazioni, ostacoli o disavventure attraverso cui si è costretti a passare per raggiungere un determinato ...
Leggi Tutto
caldaia /kal'daja/ (ant. caldara) s. f. [dal lat. tardo caldaria, der. di cal(ĭ)dus "caldo"]. - 1. [capace recipiente di metallo per bollire liquidi] ≈ paiolo. ↑ caldaione, calderone. ↓ calderotto, pentolino. [...] ⇑ contenitore, pentola, recipiente. 2. (tecnol.) [apparecchio che, utilizzando l'energia termica di un combustibile, trasforma l'acqua in vapore o brucia gas creando calore: la c. dell'impianto di riscaldamento] ...
Leggi Tutto
caldallessa /kalda'l:es:a/ s. f. [comp. di caldo e allesso] (pl. caldallesse e calde allesso), ant., region. - [castagna lessata] ≈ ballotta. ‖ caldarrosta. ...
Leggi Tutto
caldarrosta /kalda'r:ɔsta/ s. f. [comp. di caldo e arrosto] (pl. caldarroste). - [castagna arrostita] ≈ (non com.) bruciata. ‖ ballotta. ...
Leggi Tutto
pepiera /pe'pjɛra/ s. f. [der. di pepe]. - [vasetto, di solito bucherellato nella parte superiore, usato per tenervi il pepe] ≈ pepaiola, spargipepe. ...
Leggi Tutto
equilibratura s. f. [der. di equilibrare]. - (mecc.) [realizzazione dell'equilibrio delle forze d'inerzia degli organi delle macchine] ≈ [→ EQUILIBRAMENTO (2)]. ...
Leggi Tutto
erborista s. m. e f. [dal fr. herboriste, ant. herboliste, der. del lat. herbŭla "erbetta"] (pl. m. -i). - (mest.) [venditore di erbe medicinali] ≈ (ant.) erbaiolo, (ant.) erbolato, (ant.) semplicista. [...] ‖ farmacista ...
Leggi Tutto
sbianca s. f. [der. di sbiancare]. - 1. (industr.) [trattamento per imbianchire i prodotti] ≈ [→ SBIANCATURA (1)]. 2. (agr.) [pilatura del riso] ≈ [→ SBIANCATURA (2)]. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...