• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2278 risultati
Tutti i risultati [28334]
Letteratura [2278]
Biografie [20835]
Storia [5749]
Arti visive [4972]
Religioni [3439]
Musica [1426]
Diritto [1153]
Diritto civile [721]
Medicina [643]
Economia [522]

LALLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LALLI, Giovanni Battista Emilio Russo Nacque il 1° luglio 1572 a Norcia da illustre famiglia. In quella città dovette svolgere i suoi studi, sembra con esiti lusinghieri, dimostrando una notevole precocità [...] Foligno, Foligno 1646, pp. 57, 82; Id., Bibliotheca Umbriae, Fulginiae 1658, pp. 154 s.; G.M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar poesia, III, 3, Venezia 1730, p. 177; F.S. Quadrio, Della storia e della ragion d'ogni poesia, Bologna 1739-52, I, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO FARNESE – LUDOVICO JACOBILLI – GUIDO BENTIVOGLIO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LALLI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

GUIDICCIONI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Lelio Michele Di Monte Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] di Roma, II, Roma 1873, p. 131; G. Celio, Memorie delli nomi delli artefici…, a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 43; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 309; G. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPAGNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNA, Giuseppe Giuseppe Inzitari Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] di C. Troya, di tendenza neoguelfa, convenivano G. De Renzi, A. Nobile, G. Minervini, A. Capecelatro, E. Pessina, F. S. Arabia, A. Ranieri. Questi convegni, anche se aperti, non mancavano di una qualche coloritura politica. Carattere strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRO, Girolamo Gino Benzoni Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] - ma lo si scoprirà più tardi - informatore, tramite il nunzio papale, Zaccaria Dolfin, della corte imperiale. Il F. s'adoperò pel rilascio di "navi ritenute" e pel dissequestro di carichi; reclamò contro i "sinistri portamenti" di questa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRASSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRASSO, Nicolò Claudio Povolo Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia. Dalla fede di battesimo [...] Nicodemo, Addiz. alla Bibl. napol. del Toppi, Neapoli 1683, p. 60; A. Aprosio Vintimiglia, Visiera alzata, Parma 1689, pp. 52, 73; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1741, I, p. 85; II, pp. 570, 679; G. Fontanini, Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI (Costanzo), Antonio Gianfranco Formichetti Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] consolari dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, p. 132; G. M. Crescimbeni, Commentari della volgar poesia, IV, Venezia 1730, p. 273; F. S. Quadrio, Della storia e della ragion d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 203; P. M. Amiani, Mem. istor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BENE, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Bartolomeo (Baccio) Paolo Procaccioli Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 78 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano Gli scritt. d'Italia, Brescia 1760, II, 2, pp. 803 s.; F. Flamini, Le rime di Odetto de la Noue e l'italianismo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPECE, Carlo Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] ; G. Gimma, Elogi accad. della Società degli Spensierati di Rossano, Napoli 1703, II, pp. 93 s.; G. Cinelli Calvoli, Bibl. volante, II, Venezia 1735, pp. 56 s.; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, III, 2, Milano 1744, pp. 358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Francesco Paolo Viti Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, S.III-4 (il nome del F. è in caratteri greci); una Visio mira super archana Francie, scritto tra la fine del 1469 e i primi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARTARI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Vincenzo Marco Palma Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] , p. 272; G. Guasco, Storia litter. del Principio e Progresso dell'Accad. di Belle Lettere in Reggio, Reggio Emilia 1711, pp. 101 s.; F. S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 662; III, ibid. 1742, pp. 360, 364 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 228
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali