GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] di beneficenza, lascia soltanto un piccolo terreno in contrada S. Donato "al chiasso".
La data di morte del Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento, Torino 1965, pp. 261 s., 269 n.; F.S. Stych, La vita di N. G. illustrata da documenti degli ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] . 1254; G.V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude, virorum, Coloniae Agrippinae 1643, pp. 118 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-52, II, pp. 365, 678; III, p. 118; VI, p. 694; VII ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] 1745, coll. 790, 2000; G. Parodi, Elenchus privilegiorum, et actuum publici Ticinensis Studii, [Pavia] 1753, pp. 45, 137; F.S. Quadrio, Dissertazioni critico-storiche intorno alla Rezia di qua delle Alpi, oggi detta Valtellina, III, Milano 1755, p ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] furono la madre, appassionata traduttrice dei drammi di G.E. Lessing e di J.W. Goethe, e il medico e naturalista F.S. Beggiato. Nel 1854, il L. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova, ma agli studi di legge, mai ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] des troubadours, Paris 1964, pp. 470 ss.; G. Toja, Trovatori di Provenza e d'Italia, Parma 1965, pp. 22 s., 217 ss.; Id., Il canto di F. da M., in Convivium, XXXIV (1966), pp. 234-256; G.G. Ferrero, Le biografie provenzali dei trovatori, Torino 1966 ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] Blasis, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. 96 s., 101 s.; A.S. Lopinto, Un poeta tragico napoletano del secolo XVIII (S. P.), Napoli 1910; F. Nicolini, Sulla vita civile, morale e religiosa napoletana alla fine del Seicento ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] , a cura di G. Roberti, I, Parmae 1691-92, pp. 319-525; F.S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, pp. 363 s.; IV, ibid. 1749, pp. 13 s.; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria di Piacenza, II, Piacenza 1789, pp ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] mai più godere di quel titolo; contemporaneamente elessero segretario perpetuo C.A. Tanzi, e "restauratori" G. Giulini, G.C. Passeroni, F.S. Quadrio, G.M. Bicetti dei Buttinoni, D. Balestrieri, R. Fuentes, A. Avignoni, G.A. Irico e G.P. Rovelli. Ma ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] Lombardi, Napoli 1853; Usi e costumi di Napoli e dintorni, a cura di F. De Boucard, Napoli 1857.
Il D. morì a Napoli il 2 nov. la vita i costumii, e gli amici, le prose, e poesie scelte di F. S. Arabid-, Firenze 1903. pp. 75, 126, 145; R. Artioli, La ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] C.Minieri-Riccio, Mem. stor. degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, sub voce;F. S. Quadrio, Della istoria della volgar poesia, II, Milano 1841, p. 229; G.Angeluzzi, Ragionamento intorno alla vita e alle opere di Crisostomo Colonna da ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...