CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] 'una specie di Mucoracea ivi descritta, Mucor somisii). Si vedano inoltre: F. S. Quadrio, Della storia e ragione d'ogni poesia, II, 2, della poesia in Piemonte, II, Torino 1841, pp. 115, 454; S. De Renzi, Storia della medic. in Italia, V, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] B. Braschi, Memoriae Caesenates, Roma 1738, p. 332; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, 2, Modena 1748, pp. 192, 283; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI, Milano 1749, p. 211; A. Battaglini, Della corte letter. di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] "Obelischi pomposi all'ossa alzaro" premesso al poema su s. Maria Egiziaca di Raffaele Robbia, e la censura del . Marino, Lettere, acura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, ...
Leggi Tutto
AREZZO, Claudio Mario
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia siracusana, nacque tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Enrico, barone della Targia.
Scarse ed incerte le notizie biografiche: studiò [...] pp. 57-81; L. Sorrento, La diffusione della lingua italiana nel Cinquecento in Sicilia, Firenze 1921, pp. 49 ss.; F. S. Giardina, Due umanisti siciliani in Ispagna contemporanei del Colombo e le loro descrizioni della Spagna, in Bollett. d. reale soc ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] Gelati, Bologna 1672, pp. 337-40; G. Maffei, Sulle famiglie nobili della Mirandola [1710], a cura di F. Ceretti, Mirandola 1878, p. 16; F. S. Quadrio, Della storia e della ragioned'ogni poesia, II, Bologna 1741, pp. 304, 583; III, ibid. 1742 ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] Estensi, in Atti e mem. delle RR. Depuraz. di storia patria per le prov. modenesi e Parmensi. n.s., VII (1882), 2, pp. 71-72; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni Poesia..., VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese ...
Leggi Tutto
FORESI, Bastiano
Franco Pignatti
Nato a Firenze nel 1424 da Antonio, dal 1456 esercitò la professione notarile. Tra il 1477 e il 1485 rogò per Marsilio Ficino e i suoi familiari tutta una serie di atti [...] , Opera omnia, I, Basileae 1576, pp. 643, 725 s., 788; Id., Lettere, I, Epistolarum familiarium liber I, a cura di S. Gentile, Firenze 1990, pp. LXX, CX, CXV s., CLXXXVIII, CCLIII s., 136; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Leonardo
Martino Capucci
Nacque a Salò (nella provincia di Brescia) il 7 novembre del 1642 dal giurista Bernardino, in una famiglia facoltosa che aveva dato alla Repubblica molti funzionari, [...] Antonina è ripreso dal Martirologio romano, che elenca s. Antonina vergine e martire alla data del 3 (ode per M. Pico).Il C. morì a Cisano il 13 dic. 1703.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna 1739-1752, II, p. ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Marcello
Girolamo De Miranda
Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] l'abito dei carmelitani scalzi e fu accolto nel convento di S. Maria della Scala, in Trastevere, in cui assunse il nome sua Istoria della volgar poesia, III, Venezia 1730, pp. 155 s.; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, VI ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cleofe Maria
Patrizia Biscarini
Cleofe Maria Borromei (Borromeo) nacque a Monselice il 3 marzo 1440 da Andrea di Borromeo Borromei di Padova e da Francesca di Carlo Pio dei signori di Carpi.
Nella [...] Guerriero da Gubbio, Cronaca, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXI, pp. 77, 79, 88 s.; F. Sansovino, Storia della famiglia Bentivogli, Gabrielli e Marioni di Gubbio, in Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...