• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2278 risultati
Tutti i risultati [28334]
Letteratura [2278]
Biografie [20835]
Storia [5749]
Arti visive [4972]
Religioni [3439]
Musica [1426]
Diritto [1153]
Diritto civile [721]
Medicina [643]
Economia [522]

COMANINI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANINI, Gregorio Marina Coccia Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai critici del sec. XVII e del successivo la sua [...] 1615, p. 432; G. Ghilini, Teatro d'huomini letter., Venezia 1647, I, p. 139; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 371; F. Tonelli, Ricerche stor. di Mantova, Mantova 1798, III, p. 193; V. Golzio, Raffaello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBROGIO FIGINO – TORQUATO TASSO – STEFANO GUAZZO – CONTRORIFORMA – RINASCIMENTO

GONZAGA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cesare Raffaele Tamalio Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] , Firenze 1968, passim; Id., Le lettere, a cura di G. La Rocca, I, Milano 1978, ad indicem; A. Mainardi, Rime scelte di poeti mantovani, Mantova 1837, pp. 13-18; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, III, 2, Milano 1744, p. 398 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio Renzo Negri Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] in Raccolta di prose e lettere scritte nel sec. XVIII, Milano 1830,e C. Calcaterra, Il Frugoni prosatore, Asti 1910. Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV,Milano 1749, p. 154; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVA (Jova), Giuseppe Stefano Tabacchi Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini. La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] indicem; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad indicem; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, I, Bologna 1739, pp. 96 s.; C. Lucchesini, Della storia letteraria del Ducato lucchese, Lucca 1825, pp. 173 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL BUONO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo Ugo Rozzo Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] da Este, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. e arti, LXII (1902-03), 2, pp. 1040 s.; Lettere di ser Telacocca, Belvedere 1740, p. 110; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, 2, Milano 1742, p. 69; VII, ibid. 1752, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Atanasio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Atanasio Ugo Baldini Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] del C. uno o due anni prima. Bibl.: Novelle letterarie, XXVI (1765), coll. 739-744; XXX (1769), coll. 383-84; n.s., IX (1778), coll. 73 s.; F. A. Soria, Mem. stor-crit. degli stor. napolitani, II, Napoli 1782, p. 628; G. M. De Rolandis, Not. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO CAETANI – FILOSOFIA MORALE – CORILLA OLIMPICA

CARACCIOLO, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovan Francesco Marco Santagata Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] della volgar poesia, IV, 1-2, Venezia 1730, p. 134; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Napoli d'Italia, Firenze 1941, pp. 87 ss. e passim; B. Croce, G. F. C., in Aneddoti di varia letter., I, Bari 1953, pp. 117-132; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLO da Signa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLO da Signa Giovannella Desideri Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII. Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] non sale;Id., Commentarii intorno alla sua Istoria della volgar poesia, I, Roma 1702, p. 334; II, ibid. 1710, p.57; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Milano 1791, p. 171; G. Negri, Istoria degli scritt. fiorentini, Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORREGGIAIO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIAIO (Corriggiai, Correggiari, Coreciaro, Corezaro), Matteo Pasquale Stoppelli Nacque sul finire del XIII sec. e visse nella prima metà del successivo. Queste generiche referenze cronologiche [...] istoria della volgar poesia, Venezia 1730-31, V, p. 18; F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, Bologna ; E. Sarteschi, Poesie minori del sec. XIV, Bologna 1867, p. XXV; S. Morpurgo, Rime ined. di,G. Quirini e A. da Tempo, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – AZZONE DA CORREGGIO – FAZIO DEGLI UBERTI – ANTONIO DA TEMPO – EGIDIO ROMANO

FASANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Gabriele Maria Giuseppina Marotta Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] , si valse delle note lessicografiche del Tasso del Fasano. Fonti e Bibl.: F. Redi, Bacco in Toscana, Firenze 1691, pp. 6 s., 20 s.; Id., Lettere, Firenze 1795, pp. 311 s., 316 s.; C. Celano, Delle notizie del bello, dell'antico e del curioso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 228
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali