GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] CVIII (1798), pp. 104-108; A. Morellet, Mémoires sur le XVIIIe siècle et sur la Révolution, I, Paris 1821, pp. 140 s.; F. Mazzei, Memorie della vita e delle peregrinazioni, I, Lugano 1845, p. 182; D. Diderot, Oeuvres complètes, a cura di J. Assézat ...
Leggi Tutto
LAURINSICH, Alessandro
Italo Farnetani
Nacque a Monfalcone il 29 maggio 1899 da Giuseppe, triestino, e da Leopoldina Worrell, originaria della Moravia.
A Monfalcone, ove il padre, laureato in medicina [...] , medica e chirurgica, XVI (1969), p. 257; M. Moretti, Parma, in Riv. italiana di pediatria, XVII (1991), suppl. 3, pp. 12 s.; F. Panizon, Trieste, ibid., XIX (1993), suppl. 1, p. 22; G. Giovannelli et al., Un secolo di pediatria a Parma, in Acta bio ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] a Roma nel 1949 e in successive sette edizioni fino al 1977, con aggiornamento legislativo del 1980, in coll. con F. Antoniotti - S. Merli.
Insignito di molti premi e membro di numerose accademie e società scientifiche italiane e straniere, il G. nel ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , Milano 1782, II, 1, pp. 156-59; G. Montesanto, Dell'origine della clinica medica in Padova, Padova 1827, pp. 2328; S. F. G. Hoffmann, Lex. bibliographicum, Lipsiae 1832, I, p. 91; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Milano 1833, III, pp. 561 ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] IV (1939), pp. XLIV-LII. Inoltre: A. Delaunay, L'Institut Pasteur dès origines à aujourd'hui, Paris s.d., p. 130; Il prof. G. F. direttore dell'Istituto di patologia coloniale di Modena, in Acta medica Italica, II (1936), pp. 55-65; Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] B. Corte, Notizie istoriche intorno a' medici scrittori milanesi, Milano 1718, pp. 21 s.; J.J. Manget, Bibliotheca scriptorum medicorum, II, Genevae 1731, pp. 129 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, II, Mediolani 1745, col. 830; G ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] letterarie di Roma, I (1772), coll. 150-152; Avvisi [Genova], 1788, n. 21, pp. 161 s.; F. Cazzaniga, Della sapienza medica, Cremona 1847, pp. 76-82; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, Napoli 1848, V, ad ind.; N. Giuliani, Albo letterario ...
Leggi Tutto
COGROSSI, Carlo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] , Figurine e costumi nella corrispondenza d'un medico del '700(A. Vallisnieri), Milano 1938, p. 237; L. Belloni-S. Schullian, in C. F. Cogrossi, Nuova idea del male contagioso de' buoi, Milano 1953, Introd.; Id.-Id., Una autobiografia (1735)di C ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] . Appendice, Pistoia 1878, p. 51; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 669 s.; F. Orlando, F. M., Firenze 1881; V. Gotti, La prima scuola di oculistica all'Università di Bologna: ricordi del comm. prof ...
Leggi Tutto
MANTINO, Giacobbe (Jacob ben Shemuel, Giacobbe giudeo)
Lisa Saracco
Nacque da Shemuel, probabilmente nel 1490. Poche e frammentarie sono le notizie sulle sue origini; la famiglia si trasferì in Italia [...] autori ebrei e delle loro opere, II, Parma 1802, pp. 36 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma (1803), in The Jewish Encyclopedia, New York-London 1904, VIII, pp. 297 s.; G. Blustein, Storia degli ebrei in Roma dal 140 a.C. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...