GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] 84v, dove si legge che la trascrizione è stata compiuta da un certo "Laurentium s. Junctinii filium" a Firenze il 7 maggio 1506. Il trattato è diviso in quem per il decesso.
Fonti e Bibl.: S.F. Frabbruccio, Elogia clarissimorum virorum qui… usque ad ...
Leggi Tutto
GATTI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Codogno, allora in provincia di Milano, il 10 sett. 1845 da Giuseppe e da Luigia Bossi. Aveva da poco superato i quindici anni di età quando, arruolatosi [...] di igiene (v. La Tubercolosi, VIII [1916], pp. 90 s.).
Tra le numerose pubblicazioni che il G. dedicò all'argomento - in Italia, in Acta medica Italica, VII (1941), pp. 5 s.; F. Nasi, 1860-1899: da Beretta a Vigoni. Quarant'anni di amministrazione ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] dell'oculistica, II, Cuneo 1952, pp. 66, 75, 129-132, 134 s., 167, 172 s., 178, 282-289, 323, 326, 336 s., 370, 375, 380, 387 s., 402, 408 s., 435, 439, 441, 478, 708 s.; F. Rizzi, I professori dell'Univ. di Parma attraverso i secoli. Note indicative ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] , A History of magic and experimental Science, V, New York 1941, pp. 445-62 e 467-69; A. Visconti, La storia dell'Univ. di Ferrara, Bologna 1950, pp. 49-55, 69 s.; F. Secret, L'"imitatio Christi" di A.M.B., in Convivium, XXX (1962), pp. 47-51. ...
Leggi Tutto
CARCANO LEONE, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi.
La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] , Epistolae anatomicae XVIII, Venetiis 1740, pp. 34 s.; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensi, I, 1, Mediolani p. 40; A. Scarpa, Elogio stor. di G. B. C., Milano 1813; S. De Renzi, Storia della med. in Italia, III, Napoli 1845, pp. 175, 234 ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] , V, Napoli 1848, pp. 174, 194, 232, 246, 251 s., 284, 289 s., 321, 425, 664 s., 916, 930 s.; J.-C.-F. Hoefer, in Nouvelle Biographie universelle, XX, Paris 1857, coll. 687 s.; G.B. Ianelli, Dizionario biografico dei parmigiani…, Genova 1877, pp ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] discussioni che ebbe da giovanetto a Roma, con i frati di S. Maria in Aracoeli, su argomenti farmacologici. Fu poi a Narni, letterati parmigiani, VI, 2, Parma 1827, pp. 506-10, 966 s.; F. Lanzoni, Un farmacologo parmigiano del sec. XVI, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] Storia d'Italia (Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, p. 267; F. De Peri, Il medico e il folle, ibid., pp. 1082, 1094 s.; F. Giacanelli - K. Bellagamba Toschi - M.A. Nicoli, La costituzione del manicomio di ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori italiani, Roma 1880, pp. 139 s.; F. Ranalli, C. G., in Vite di romani illustri, III, Roma 1880, pp. 121-131; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] suoitempi e delle sue opere, 1803-1877, ibid., LXIV (1888), pp. 264 s.; P.A. Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1901, pp. 49 s.; V. Cavazzocca Mazzanti, F. F. e il centenario di una medicina, in Gazzettino illustrato (Venezia), 30nov. 1924, p ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...