PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] 1803, n. 8, pp. 85-95; 1806, n. 4, pp. 259 s., 430-434). Sebastiano Ciampi prese le difese di Papi e la lite si sedò solo Crivellucci, X, 1-2, Pisa 1901, pp. 41-72, 127-188; C.F. Ansaldi, L. P.: in occasione delle onoranze, in Nuova antologia, 1° ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Andrea
Ugo Baldini
Nacque a Vicinale di Buttrio (Udine) da Francesco, piccolo proprietario terriero, e da Maria Trevisan, probabilmente il 30 ag. 1745 (come afferma il necrologio apparso [...] Colle, Fasti Gymnasii Patavini, Patavii 1841, pp. 68, 176; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 150 s., 164 s., 256 s., 264, 428, 660, 726 s., 762 s., 928; F. Di Manzano, Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] padovano, in Acta Medicae Historiae Patavina, III (1956-57), pp. 1-13; C. F. Bühler, Stop-press and manuscript corrections in the Aldine edition of Benedetti's Diaria de bello carolino, New York 1949, in Papers of the Bibliographical Society of ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] ospedale e del laboratorio di ricerca per le indagini cliniche e sperimentali, proseguendo l'opera già avviata dai precedenti direttori F. Fedeli e C. Federici (v. S. Vicario, Fedeli, Fedele, in Diz. biogr. degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 600 ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] (1930-1983), in Asclepio, LVII (2005), pp. 189-218; F. Cassata, Molti, sani e forti. L’eugenetica in Italia, Torino 2006 Sabato Visco. Storia e documenti, Roma 2011, ad ind.; M.S. Quine, Racial ‘sterility’ and ‘hyperfecundity’ in fascist Italy. ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] I, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 4, II [1881], pp. 239-334; Memoria seconda, con tre tavole, ibid di A. Alessandrini, in Archiginnasio, LV (1960-61), pp. 110-150; F. Bazzi, G. B. E. (1817- 1883) medico, scienziato, storico, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] Poggendorff, Biographisch-literarisches Handwörterbuch..., I, col. 114; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der Hervorragenden Aertze..., I, p. 349; J. F. Michaud, Biographie Universelle ancienne et moderne, III, pp. 443 s.; Encicl. Ital., VI, p. 462. ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] e sierologico. In quegli anni il vecchio manicomio di S. Maria della Pietà veniva trasferito dalla antica sede fascicolo del febbraio 1956 porta l'indicazione Raccolta di scritti dedicata al prof. F. B., con Presentazione di U. De Giacomo, pp. 3-8); ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] studiosi quali M. Aresu, M. Ascoli, D. Cesa Bianchi, F. Perussia, L. Preti, L. Carozzi, C. Moreschi. Tra dal Settecento al 1915, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, pp. 1022 s. (con ulteriore bibliogr.); E. C. Vigliani, L. D. e la clinica del ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] 11-16; G. Pezzi, D. C., in Atti d. XXIII Congr. naz. di storia d. med., Modena 22-24 sett. 1967, Roma s. a., pp. 13-25;F. Garofano-Venosta, Il viaggio a Vienna di D. C., Capua 1967;G. Romagnoli, La scoperta degli acquedotti del C. e le prime reazioni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...