omosessuale /omoses:u'ale/ [comp. di omo- e sessuale]. - ■ agg. [che presenta attrazione sessuale per individui dello stesso sesso: tendenze o.] ≈ gay, (fam.) omo, (non com.) omoerotico, (non com.) omofilo, [...] .) uranista, (offensivo, gerg.) zia, [nella Grecia antica] (lett.) cinedo. ⇑ (fam.) omo, omosessuale, omosex. ↔ ⇑ (fam.) etero, eterosessuale. ■ s. f. [donna che è attratta sessualmente da persone del suo stesso sesso, o ha rapporti sessuali con esse ...
Leggi Tutto
calvizie /kal'vitsje/ s. f. [dal lat. calvities, der. di calvus "calvo"], invar. - 1. (med.) [Mancanza totale o parziale di capelli] ≈ Ⓣ (med.) alopecia, (non com.) calvezza. 2. (estens.) [testa totalmente [...] o parzialmente calva; zona calva della testa] ≈ (fam.) pelata ...
Leggi Tutto
handicappato /endika'p:ato/ o /andika'p:ato/ [part. pass. di handicappare]. - ■ agg. 1. (sport.) [di partecipante a una gara, messo in condizione di handicap]. 2. (fig.) [che si trova in una situazione [...] ≈ disabile, inabile, invalido, menomato, (offensivo) minorato, Ⓣ (med.) oligofrenico, (offensivo) subnormale, (offensivo) [di mente] ritardato. ↔ sano. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi ha minorazioni o difetti di tipo intellettivo, motorio o sensoriale] ≈ e ...
Leggi Tutto
faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] ).
Le facce delle cose - In riferimento alle cose, astratte o concrete, f. è il sinon. più generico e più fam. rispetto a designazioni più appropriate che strepitava di notte in casa altrui, che vi s’era introdotto di soppiatto, e teneva il padrone ...
Leggi Tutto
fianco s. m. [dal fr. ant. flanc, franco ✻hlanka] (pl. -chi). - 1. a. (anat.) [parte del corpo umano e degli animali tra la coscia e le costole: avere un dolore al f.] ≈ ⇓ anca. b. (estens.) [parte laterale [...] di [nei pressi di qualcuno, anche fig.] ≈ accanto a, vicino a; di fianco a [lungo il lato di qualcosa: la strada che passa di f. al palazzo] ≈ accanto a, accosto a, parallelamente a. 2. (fig.) a. [parte laterale di edifici e altre strutture: il ...
Leggi Tutto
fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, [...] che lo spirito] ≈ carnale, corporeo, materiale, sensuale. ↔ platonico, spirituale. ■ s. m. [il corpo umano e la sua conformazione: avere un bel f.] ≈ complessione, corpo, corporatura. ‖ aspetto, figura, personale, presenza, silhouette. □ educazione ...
Leggi Tutto
follia /fo'l:ia/ s. f. [der. di folle]. - 1. (med.) [stato di grave malattia mentale: essere sull'orlo della f.] ≈ alienazione (mentale), demenza, Ⓖ (lett.) insania, Ⓖ pazzia. 2. (estens.) a. [mancanza [...] ▲ Locuz. prep.: fig., alla follia [in modo estremo: mi piace alla f.] ≈ disperatamente, follemente, perdutamente. b. [atto da pazzo: commettere delle f.] ≈ pazzia. ↓ sciocchezza, sconsideratezza, sproposito. ● Espressioni: fig., scherz., fare follie ...
Leggi Tutto
ferita (ant. feruta) s. f. [part. pass. femm. di ferire]. - 1. [lesione traumatica di una parte del corpo causata da un'arma o altro oggetto tagliente o contundente: f. grave, seria; f. da punta, da taglio, [...] d'arma da fuoco] ≈ ‖ lesione. ⇓ lacerazione, taglio. 2. (fig.) [stato di abbattimento psicologico causato da cosa che turbi profondamente: le f. d'amore] ≈ afflizione, dolore, pena, spasimo, struggimento, tormento. ↔ gioia, piacere. ...
Leggi Tutto
fauci /'fautʃi/ s. f. pl. [dal lat. fauces]. - 1. (anat.) [parte interna della bocca, all'inizio della gola, delimitata dalla radice della lingua, dagli archi o pilastri palatini e dal palato molle] ≈ [...] Ⓖ (fam.) gola. 2. (estens.) [la cavità orale, spec. di un animale feroce: spalancare le f.] ≈ bocca. 3. (fig.) [il punto in cui una cavità naturale comunica con l'esterno: le f. di un vulcano] ≈ bocca, imboccatura, imbocco. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...