ulcera /'ultʃera/ s. f. [dal lat. ulcus -cĕris, neutro, affine al gr. hélkos]. - (med.) [lesione dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne che mostra scarsa tendenza alla risoluzione [...] spontanea: u. della cornea, gastrica] ≈ (non com.) ulceramento, ulcerazione. ● Espressioni: fig., fam., fare venire l'ulcera (a qualcuno) [suscitare in qualcuno dispiacere e agitazione: così mi farai venire ...
Leggi Tutto
ulcerazione /ultʃera'tsjone/ s. f. [dal lat. ulceratio-onis]. - (med.) [lesione dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne che mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea] ≈ [...] [→ ULCERA] ...
Leggi Tutto
ulna s. f. [dal lat. ulna, dal gr. ōlénē "cubito, braccio"]. - (anat.) [osso lungo pari che insieme con il radio costituisce lo scheletro dalla parte intermedia dell'arto anteriore dei tetropodi] ≈ cubito. ...
Leggi Tutto
pleuralgia /pleural'dʒia/ s. f. [comp. di pleura e -algia]. - (med.) [dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti] ≈ pleurodinia. ...
Leggi Tutto
pleurocentesi /pleuro'tʃɛntezi/ o /pleurotʃen'tɛzi/ s. f. [comp. di pleuro- e -centesi]. - 1. (med.) [iniezione praticata nella pleura per evacuare l'essudato che si forma nel corso delle pleuriti] ≈ toracentesi, [...] toracocentesi. ‖ drenaggio. 2. (med.) [iniezione praticata per introdurre aria nella cavità pleurica] ≈ [→ PNEUMOTORACE] ...
Leggi Tutto
pleurodinia /pleurodi'nia/ s. f. [comp. di pleur(o)- e -odinia]. - (med.) [dolore localizzato al torace, analogo a quello delle pleuriti] ≈ pleuralgia. ...
Leggi Tutto
ultrasonografia /ultrasonogra'fia/ (o ultrasuonografia) s. f. [comp. di ultras(u)ono e -grafia, adattam. dell'angloamer. ultrasonography]. - (med.) [metodo di indagine diagnostica che consente di esplorare [...] cavità e organi interni utilizzando ultrasuoni] ≈ ecografia ...
Leggi Tutto
fangoterapia /fangotera'pia/ s. f. [comp. di fango e terapia]. - (med.) [terapia a base di fanghi termali naturali o artificiali] ≈ fangatura, fanghi, lutoterapia. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...