• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [12312]
Medicina [716]
Industria [452]
Religioni [287]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Teatro [72]
Chimica [56]

siringa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

siringa¹ s. f. [dal lat. tardo syringa "zampogna; cannuccia per iniettare liquidi", lat. class. syrinx -ingis, gr. sýrinks sýringos]. - 1. (mus.) [strumento musicale a fiato, in uso spec. presso le popolazioni [...] di vetro o plastica, cavo, con stantuffo, alla cui estremità si inserisce un ago cavo, usato per iniettare farmaci o per prelevare sangue]. b. (estens., pop.) [immissione di farmaci nei tessuti o nel sangue: fare una s.] ≈ iniezione, (fam.) puntura. ... Leggi Tutto

slogatura

Sinonimi e Contrari (2003)

slogatura s. f. [der. di slogare]. - 1. [leggero trauma provocato da un'eccessiva torsione articolare: prodursi una s. al polso] ≈ distorsione, (non com.) slogamento, (fam.) storta. 2. [spostamento reciproco [...] di due ossa che formano un'articolazione] ≈ disarticolazione, lussatura, lussazione ... Leggi Tutto

sofferente

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferente /sof:e'rɛnte/ [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre "soffrire"]. - ■ agg. 1. a. [che soffre per mali fisici, anche con le prep. di, per: è s. per il mal di schiena; s. di cuore] [...] sano. b. [che esprime sofferenza, travaglio: viso s.] ≈ addolorato, afflitto, dolente, patito, sofferto. [che soffre per mali morali: un popolo s.] ≈ afflitto, infelice, misero, tribolato. mal sofferente: essere mal s. di ogni disciplina] ● ... Leggi Tutto

sofferenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sofferenza /sof:e'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo sufferentia "sopportazione, pazienza"]. - 1. [stato di chi soffre per dolori fisici o morali: la sua s. mi fa pena] ≈ dolore, male, patimento, [spirituale] [...] .) [spec. al plur., in senso concreto, quanto procura sofferenza fisica o morale: morì tra le più atroci s.; vita piena di sofferenze] ≈ dolore, patimento, pena, stento, travaglio, tribolazione, [in senso fisico] spasimo. ↔ gioia, godimento, piacere ... Leggi Tutto

giunto²

Sinonimi e Contrari (2003)

giunto² s. m. [part. pass. di giungere]. - (mecc.) [organo che realizza un accoppiamento, un collegamento o una giunzione in genere: g. elastico, rigido; g. idraulico] ≈ giunzione, innesto, manicotto, [...] raccordo. giuntura s. f. [lat. iunctūra, der. di iungĕre "congiungere"]. - 1. [punto dove un pezzo è attaccato a un altro] ≈ attaccatura, commessura, commettitura, congiunzione, giuntatura. 2. (anat.) [punto in cui si connettono due ossa] ≈ giunzione ... Leggi Tutto

sordità

Sinonimi e Contrari (2003)

sordità s. f. [dal lat. surdĭtas -atis, der. di surdus "sordo"]. - 1. [l'essere sordo: s. congenita, acquisita; essere affetto da s.] ≈ Ⓣ (med.) cofosi, (non com.) sordaggine. ↓ Ⓣ (med.) ipoacusia. ↔ ↑ [...] Ⓣ (med.) iperacusia. 2. (fig.) [mancanza di sensibilità, anche con le prep. a, per: s. per i (o ai) problemi sociali] ≈ indifferenza, insensibilità. ‖ freddezza (verso). ↔ attenzione, sensibilità (per). 3. (ling.) [caratteristica dei suoni sordi, ... Leggi Tutto

apiressia

Sinonimi e Contrari (2003)

apiressia /apire's:ia/ s. f. [dal gr. apyreksía "mancanza di febbre"]. - (med.) [assenza di febbre] ↔ Ⓖ alterazione, Ⓖ febbre, ipertermia, piressia, Ⓖ (fam.) temperatura. ... Leggi Tutto

sostanza

Sinonimi e Contrari (2003)

sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] danaro posseduti da un singolo o da una famiglia, da un ente e sim.: ha dilapidato tutte le sue s.] ≈ averi, beni, Ⓣ (giur.) consistenza patrimoniale, fortuna, (il) suo, patrimonio, ricchezze. 5. (fam.) a. [valore intrinseco di un'argomentazione, una ... Leggi Tutto

apoplessia

Sinonimi e Contrari (2003)

apoplessia /apople's:ia/ s. f. [dal lat. tardo apoplexĭa, gr. apoplēksía, apoplḗssō "colpire"]. - (med.) [sindrome caratteristica dell'emorragia cerebrale e, anche, qualsiasi versamento ematico a carico [...] di organi interni: a. polmonare, a. placentare] ≈ Ⓖ (fam.) colpo, colpo apoplettico, ictus. ‖ infarto, sincope ... Leggi Tutto

grassezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grassezza /gra's:ets:a/ s. f. [der. di grasso]. - 1. a. [l'essere grasso, con riferimento al corpo dell'uomo e degli animali] ≈ adiposità, grasso, pinguedine. ‖ obesità. ↔ (non com.) asciuttezza, esilità, [...] gracilità, magrezza, snellezza. b. (agr.) [qualità di un terreno ben concimato e ricco di sostanze nutritive] ≈ (lett.) feracità, fertilità, produttività. ↔ aridità, improduttività, sterilità. 2. (fig., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali