paradentite s. f. [comp. di para-² e dente, col suff. -ite]. - (med.) [infiammazione del periodonto, che porta alla formazione di un ascesso attorno al dente malato] ≈ periodontite. ...
Leggi Tutto
paradentosi /paraden'tɔzi/ s. f. [comp. di para-² e dente, col suff. -osi]. - (med.) [affezione degenerativa che colpisce il periodonto] ≈ periodontosi. ‖ gengivite, piorrea. ...
Leggi Tutto
temperatura s. f. [dal lat. temperatura "mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)"]. - 1. (fis.) [livello dell'energia termica dei corpi] ≈ Ⓖ grado di calore. 2. (estens., fam.) [assol., [...] moderato stato febbrile: ha un po' di t.] ≈ alterazione, febbre, Ⓣ (med.) piressia. ↑ Ⓣ (med.) iperpiressia. ↔ Ⓣ (med.) apiressia ...
Leggi Tutto
ecchimosi /e'k:imozi/, alla lat., non com., /ek:i'mɔzi/ s. f. [dal gr. ekkhýmōsis "versamento (del sangue, per il corpo)"]. - (med.) [infiltrazione di sangue nei tessuti, dovuta alla rottura delle pareti [...] vasali, che si rivela alla superficie cutanea o degli organi interni sotto forma di macchie più o meno circoscritte] ≈ ematoma, Ⓖ livido, Ⓖ lividura. ‖ Ⓖ contusione, versamento ...
Leggi Tutto
eccitazione /etʃ:ita'tsjone/ s. f. [dal lat. excitatio -onis]. - 1. [stato di tensione psico-fisica in cui si accende il desiderio sessuale] ≈ (volg.) arrapamento, (non com.) foia, [spec. degli animali] [...] fregola. ‖ libidine, lussuria. 2. a. [stato di tensione emotiva di chi è agitato, nervoso e sim.] ≈ agitazione, ebollizione, eccitamento, effervescenza, frenesia, smania. ‖ inquietudine, irrequietezza, ...
Leggi Tutto
bradicardia /bradikar'dia/ s. f. [comp. di bradi- e -cardia]. - (med.) [bassa frequenza del ritmo cardiaco] ≈ brachicardia. ↔ tachicardia. ...
Leggi Tutto
rosolia /rozo'lia/ (pop. rosalia) s. f. [der. di rosa, per il colore dell'esantema]. - (med.) [malattia esantematica infettiva] ≈ (non com.) rubeola. ...
Leggi Tutto
ecografia /ekogra'fia/ s. f. [comp. di eco e -grafia]. - (med.) [metodo d'indagine diagnostica che consente di esplorare cavità e organi interni utilizzando ultrasuoni in grado di rimandare segnali eco] [...] ≈ sonografia, ultrasonografia ...
Leggi Tutto
paralisi /pa'ralizi/ (ant. paralisia /parali'zia/, parlasia, parlesia) s. f. [dal lat. paraly̆sis, gr. parálysis "allentamento, rilassamento", der. di paralýō "sciogliere, rilassare"]. - 1. (med.) [perdita [...] della capacità di compiere movimenti volontari] ≈ [di una metà del corpo] emiplegia, [degli arti inferiori] paraplegia, [se parziale] paresi, [dei quattro arti] tetraplegia. ↓ paresi. ● Espressioni: fam., ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...