terapeutica /tera'pɛutika/ s. f. [dal gr. therapeutiká, neutro pl. di therapeutikós "terapeutico"]. - 1. (med.) [studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie] ≈ [→ TERAPIA [...] (1)]. 2. (med.) [terapia basata sull'impiego di farmaci] ≈ farmacoterapia ...
Leggi Tutto
terapia /tera'pia/ s. f. [dal gr. therapéia]. - 1. (med.) [studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie: una t. giusta, sbagliata] ≈ Ⓖ cura, terapeutica, trattamento. [...] ● Espressioni: terapia d'urto [aggressione di una malattia con dosi massicce di farmaci e, anche, intervento brusco atto a modificare una situazione] ≈ (pop.) cura da cavallo. 2. (estens.) [cura basata ...
Leggi Tutto
efelide /e'fɛlide/ s. f. [dal lat. tardo ephelis -ĭdis, gr. éphelis -ḗlidos, comp. di epí "sopra" e hḗlios "sole" (o hē̂los "chiodo, escrescenza")]. - [macchiolina giallo-brunastra della cute di soggetti [...] biondi o rossi, spec. di età giovanile] ≈ (pop.) crusca, lentiggine, (pop.) semola ...
Leggi Tutto
ruga s. f. [lat. rūga "grinza, piega"]. - [solco che si forma sulla pelle, spec. del viso, a causa dell'invecchiamento o per la contrazione dei muscoli] ≈ (non com.) crespa, grinza, piega. ...
Leggi Tutto
intimità s. f. [der. di intimo]. - 1. [carattere di ciò che è intimo] ≈ interiorità, profondità. ↔ esteriorità, superficialità. 2. a. [stretta unione affettiva: i. familiare] ≈ confidenza, dimestichezza, [...] familiarità, (non com.) intrinsechezza. b. [in relazione ad ambienti, situazione di agio e distensione: atmosfera di i.] ≈ calore, familiarità. ↔ estraneità, freddezza. 3. [la parte intima, più segreta ...
Leggi Tutto
paresi /pa'rɛzi/ (più corretto ma non com. /'parezi/) s. f. [dal gr. páresis "rilassamento"]. - (med.) [perdita incompleta della motilità volontaria che può accompagnarsi ad aumento o diminuzione del tono [...] muscolare e a modificazioni dei riflessi profondi] ≈ ↑ paralisi ...
Leggi Tutto
intossicazione /intos:ika'tsjone/ s. f. [der. di intossicare]. - (med.) [stato morboso dovuto all'assunzione di sostanze nocive] ≈ avvelenamento. ↔ disintossicazione. ...
Leggi Tutto
elefantiasi /elefan'tiazi/ s. f. [dal lat. elephantiăsis, gr. elephantíasis der. di eléphas -antos "elefante"]. - 1. (med.) [condizione morbosa, caratterizzata da edema e da ispessimento ipertrofico della [...] cute e del tessuto sottocutaneo, che si manifesta soprattutto negli arti inferiori] ≈ ⇑ ipertrofia. 2. (fig.) [sviluppo smisurato di una struttura, di un'organizzazione e sim.: l'e. della burocrazia] ≈ ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...