emmetropia /em:etro'pia/ s. f. [comp. del gr. émmetros "di giusta misura" e -opia]. - (med.) [normale capacità visiva] ↔ astigmatismo, miopia, presbiopia. ...
Leggi Tutto
emodialisi /emo'djalizi/ s. f. [comp. di emo- e dialisi]. - (med.) [eliminazione delle scorie azotate presenti nel sangue attraverso il rene artificiale] ≈ dialisi (extracorporea). ...
Leggi Tutto
patologia /patolo'dʒia/ s. f. [comp. di pato- e -logia]. - 1. (med.) [condizione di sofferenza dell'organismo] ≈ malattia, morbo. ↓ disfunzione, disturbo. ↔ fisiologia. 2. (fig.) [condizione di anormalità [...] in situazioni politiche e sociali, nei rapporti umani, ecc.] ≈ crisi, degenerazione, disfunzione ...
Leggi Tutto
emorragia /emor:a'dʒia/ s. f. [dal lat. haemorrhagĭa, gr. haimorragía, comp. di haîma "sangue" e tema di rhḗgnymi "rompere"]. - 1. (med.) [emissione di sangue dai vasi sanguigni] ≈ Ⓖ versamento. ⇓ ematemesi, [...] emottisi, epistassi, Ⓖ (pop.) sbocco di sangue. ↔ emostasi. 2. (fig.) [il perdere qualcosa in modo grave e prolungato: e. di capitali, di voti] ≈ dissanguamento, salasso. ↓ calo, diminuzione, perdita, ...
Leggi Tutto
emostasi /e'mɔstazi/ o /emo'stazi/ (o emostasia /emosta'zia/) s. f. [dal gr. haimóstâsis, comp. di haîma "sangue" e stásis "stasi"]. - (med.) [arresto spontaneo di una perdita di sangue da una ferita] [...] ≈ coagulazione. ↔ emorragia ...
Leggi Tutto
emotrasfusione /emotrasfu'zjone/ s. f. [comp. di emo- e trasfusione]. - (med.) [immissione di sangue o plasma prelevati da un donatore nel sistema circolatorio del paziente] ≈ trasfusione. ...
Leggi Tutto
emottisi /emo't:izi/ (pop. emotisi) s. f. [dal gr. tardo haimóptysis, comp. di haîma "sangue" e ptýsis "lo sputare"]. - (med.) [emissione di sangue dalla bocca, proveniente dai bronchi o dai polmoni] ≈ [...] Ⓖ (pop.) sbocco di sangue. ‖ ematemesi. ⇑ emorragia ...
Leggi Tutto
tonsilla s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. - (anat.) [ciascuno degli ammassi di tessuto linfatico situati lungo la faringe] ≈ (non com.) amigdala. ...
Leggi Tutto
tonsillite s. f. [der. di tonsilla, col suff. -ite]. - (med.) [infiammazione acuta o cronica delle tonsille palatine] ≈ (non com.) amigdalite, Ⓖ (fam.) stranguglioni. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...