stimolatore /stimola'tore/ [dal lat. tardo stimulator -oris, der. di stimulare "stimolare"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) [chi stimola, chi induce qualcuno a fare qualcosa] ≈ esortatore, incitatore, suscitatore, [...] la contrazione cardiaca] ≈ pacemaker. ■ agg. (med.) [di farmaco, o anche di esercizio e di cura, che ha la capacità di agire come stimolo su un tessuto organico, su un centro nervoso o sull'intero organismo: azione s.] ≈ e ↔ [→ STIMOLANTE agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
strozzatura /strots:a'tura/ s. f. [der. di strozzare]. - 1. [restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere: la s. di una strada, di un tubo] ≈ restringimento, strettoia, strettoio. [...] costituisca un ostacolo o sia motivo di rallentamento al normale svolgimento di un'attività: situazione che crea una s. nello svolgimento del lavoro] ≈ cul de sac, (non com.) cul di sacco, imbuto, impasse, impedimento, intoppo, intralcio, ostacolo ...
Leggi Tutto
ossessione /os:e's:jone/ s. f. [dal lat. obsessio -onis "assedio, occupazione"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è indemoniato] ≈ (non com.) indiavolamento, invasamento, possessione. 2. (med.) [in psichiatria, [...] rappresentazione mentale persistente, che la volontà non riesce a eliminare, accompagnata da ansia] ≈ Ⓖ (fam.) chiodo fisso, Ⓖ fisima, Ⓖ (fam.) fissa, Ⓖ fissazione, Ⓖ idea fissa. 3. (estens.) a. [cosa ...
Leggi Tutto
dorsale [der. di dorso]. - ■ agg. 1. (anat.) [del dorso] ● Espressioni: spina dorsale → □. ▲ Locuz. prep.: fig., senza spina dorsale [di persona, privo di carattere e di personalità, senza energia morale] [...] testata, testiera. 2. (arred.) [parte verticale di un sedile a cui si appoggia la schiena] ≈ schienale, spalliera. ■ s. f. (geogr.) [formazione orografica allungata, che ricorda la spina dorsale del corpo umano] ≈ catena (montuosa), rilievo (montuoso ...
Leggi Tutto
sabbiatura s. f. [der. di sabbiare]. - 1. (med.) [forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo con sabbia scaldata dal sole: fare le s.] ≈ bagno di sabbia. 2. (tecn.) [operazione [...] di finitura di pezzi metallici, o di altro materiale, consistente nel lanciare contro la superficie dei pezzi stessi sabbia silicea o graniglia metallica] ≈ ‖ levigatura, politura, smerigliatura ...
Leggi Tutto
introflessione /introfle's:jone/ s. f. [der. di introflettersi, sull'es. di flessione]. - (med.) [ripiegamento in dentro di un organo] ≈ intussuscepzione, invaginazione, inversione. ↔ estroflessione. ...
Leggi Tutto
iperpiressia /iperpire's:ia/ s. f. [comp. di iper- e -piressia di apiressia]. - (med.) [aumento della temperatura corporea] ≈ Ⓖ febbre alta (o, fam., da cavallo), ipertermia. ‖ febbre, rialzo termico, [...] (fam.) temperatura. ↔ ipotermia. ‖ algidismo, apiressia ...
Leggi Tutto
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanĭtas -atis, der. di sanus "sano"]. - 1. (non com.) [condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: avere cura della propria s.] ≈ benessere, floridezza, [...] [di mente] (non com.) saviezza. ↔ cagionevolezza, infermità, malattia. 2. (estens.) [l'essere vantaggioso, utile alla salute: s. del clima] ≈ salubrità. ‖ purezza. ↔ dannosità, insalubrità, nocività, perniciosità. 3. (fig.) [l'essere moralmente sano ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...