• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
716 risultati
Tutti i risultati [12312]
Medicina [716]
Industria [452]
Religioni [287]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Teatro [72]
Chimica [56]

iperacusia

Sinonimi e Contrari (2003)

iperacusia /iperaku'zia/ s. f. [comp. di iper- e del gr. ákousis "audizione"]. - (med.) [aumento patologico dell'udito] ↔ ipoacusia. ‖ sordità. ... Leggi Tutto

ipercromia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipercromia /iperkro'mia/ s. f. [comp. di iper- e cromia]. - 1. (med.) [colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo] ≈ iperpigmentazione. ↔ ipocromia, ipopigmentazione. [...] 2. (med.) [eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi] ↔ ipocromia ... Leggi Tutto

iperestesia

Sinonimi e Contrari (2003)

iperestesia /ipereste'zia/ s. f. [comp. di iper- e -estesia]. - (med.) [esagerata eccitabilità sensitiva: i. acustica] ≈ ipereccitabilità, ipersensibilità, Ⓖ sovreccitabilità. ↔ ipoestesia, iposensibilità. ... Leggi Tutto

iperglobulia

Sinonimi e Contrari (2003)

iperglobulia /iperglobu'lia/ s. f. [comp. di iper- e globulo]. - (med.) [aumento del normale numero di globuli rossi nel sangue] ↔ ipoglobulia. ... Leggi Tutto

ipermetrope

Sinonimi e Contrari (2003)

ipermetrope /iper'mɛtrope/ [tratto da ipermetropia]. - ■ agg. (med.) [che presenta ipermetropia: occhio i.] ≈ ‖ presbite. ↔ ipometrope, miope. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da ipermetropia] ≈ e [...] ↔ [→ IPERMETROPE agg.] ... Leggi Tutto

ipermetropia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipermetropia /ipermetro'pia/ s. f. [comp. di iper-, metro e -opia]. - (med.) [anomalia dell'occhio per cui le immagini si formano dietro la retina e pertanto sono sfocate] ≈ ‖ presbiopia. ↔ (non com.) [...] ipometropia, miopia ... Leggi Tutto

ipersensibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. - 1. (med.) [esagerata eccitabilità sensitiva] ≈ e ↔ [→ IPERESTESIA]. 2. (estens.) [eccesso di sensibilità per fatti sentimentali, morali e sim.] ≈ [...] emotività, emozionabilità, impressionabilità. ↔ impassibilità, imperturbabilità, indifferenza ... Leggi Tutto

ipertermia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipertermia /iperter'mia/ s. f. [comp. di iper- e -termia]. - (med.) [aumento della temperatura corporea] ≈ e ↔ [→ IPERPIRESSIA]. ... Leggi Tutto

ipertricosi

Sinonimi e Contrari (2003)

ipertricosi /ipertri'kɔzi/ s. f. [comp. di iper- e -tricosi]. - (med.) [esagerato numero e sviluppo dei peli del corpo] ≈ ipertrichia, politrichia, politricosi, [nella donna] irsutismo, [nella donna] (non [...] com.) irsuzie. ↔ ipotrichia, ipotricosi ... Leggi Tutto

ipertrofia

Sinonimi e Contrari (2003)

ipertrofia /ipertro'fia/ s. f. [comp. di iper- e trofia]. - (med.) [aumento di volume d'un organo o d'un tessuto: i. muscolare; i. del fegato, della milza] ≈ Ⓖ ingrossamento, iperplasia. ↔ atrofia, ipoplasia, [...] ipotrofia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 72
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali