iperacusia /iperaku'zia/ s. f. [comp. di iper- e del gr. ákousis "audizione"]. - (med.) [aumento patologico dell'udito] ↔ ipoacusia. ‖ sordità. ...
Leggi Tutto
ipercromia /iperkro'mia/ s. f. [comp. di iper- e cromia]. - 1. (med.) [colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo] ≈ iperpigmentazione. ↔ ipocromia, ipopigmentazione. [...] 2. (med.) [eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi] ↔ ipocromia ...
Leggi Tutto
iperestesia /ipereste'zia/ s. f. [comp. di iper- e -estesia]. - (med.) [esagerata eccitabilità sensitiva: i. acustica] ≈ ipereccitabilità, ipersensibilità, Ⓖ sovreccitabilità. ↔ ipoestesia, iposensibilità. ...
Leggi Tutto
iperglobulia /iperglobu'lia/ s. f. [comp. di iper- e globulo]. - (med.) [aumento del normale numero di globuli rossi nel sangue] ↔ ipoglobulia. ...
Leggi Tutto
ipermetrope /iper'mɛtrope/ [tratto da ipermetropia]. - ■ agg. (med.) [che presenta ipermetropia: occhio i.] ≈ ‖ presbite. ↔ ipometrope, miope. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da ipermetropia] ≈ e [...] ↔ [→ IPERMETROPE agg.] ...
Leggi Tutto
ipermetropia /ipermetro'pia/ s. f. [comp. di iper-, metro e -opia]. - (med.) [anomalia dell'occhio per cui le immagini si formano dietro la retina e pertanto sono sfocate] ≈ ‖ presbiopia. ↔ (non com.) [...] ipometropia, miopia ...
Leggi Tutto
ipersensibilità s. f. [comp. di iper- e sensibilità]. - 1. (med.) [esagerata eccitabilità sensitiva] ≈ e ↔ [→ IPERESTESIA]. 2. (estens.) [eccesso di sensibilità per fatti sentimentali, morali e sim.] ≈ [...] emotività, emozionabilità, impressionabilità. ↔ impassibilità, imperturbabilità, indifferenza ...
Leggi Tutto
ipertricosi /ipertri'kɔzi/ s. f. [comp. di iper- e -tricosi]. - (med.) [esagerato numero e sviluppo dei peli del corpo] ≈ ipertrichia, politrichia, politricosi, [nella donna] irsutismo, [nella donna] (non [...] com.) irsuzie. ↔ ipotrichia, ipotricosi ...
Leggi Tutto
ipertrofia /ipertro'fia/ s. f. [comp. di iper- e trofia]. - (med.) [aumento di volume d'un organo o d'un tessuto: i. muscolare; i. del fegato, della milza] ≈ Ⓖ ingrossamento, iperplasia. ↔ atrofia, ipoplasia, [...] ipotrofia ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...