ALA, Giovanni Battista
Luigi Ferdinando Tagliavini
Organista e compositore, nato nella seconda metà del sec. XVI a Monza, come risulta dalle raccolte Luscinia sacra: sive cantiones unius, II, III, IV [...] Porto 1874-76, p. 30).
Bibl.: F. Picinelli, Ateneo de' letterati milanesi, Milano 1670, p. 268; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d Fontes artis musicae, III (1956), p. 195; J.F. Walther, Musicalisches Lexicon, Leipzig 1732 (ried. Kassel 1953 ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . 5-138; P. Nettl, Die wiener Tanzkomposition in der zweiten Hälfte des siebzehnten Jahrhunderts, ibid., VIII (1921), pp. 47 s., 51 s., 108, 131 s.; F. Coradini, P. A. C. (5 agosto 1623-14 ottobre 1669). Nuove notizie biografiche, in Riv. music. ital ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] in Poggiale; Bologna 1979, p. 67; P. Smith, G. P. C., in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, London 1980, IV, pp. 582 s.; F. Baggiani, Gli organi nella Primaziale di Pisa, Pisa 1981, pp. 27, 34, 37, 66 ss., 69, 70-72, 74-85, 87, 97 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] , pp. 3, 6, 10, 30, 33, 37; Id., Le cattedrali umbre e i loro organi, ibid., 19, pp. 8 s., 18 s., 22 ss.; P. Peretti, Zeno F. organaro ceciliano (1849-1929), in Boll. storico della città di Foligno, XIV (1990), pp. 663-696; R. Giorgetti, Documenti di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] .; U. Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo mus. di Bologna, V, Libretti d'opera, Bologna 1943, pp. 448 s.; F. Walker, Tre giorni son che Nina. An old controversy reopened, in Musical Times, XC (1949), pp. 432 ss.; E. N. Backus, Catal. of music in the ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , I,Leipzig 1864, pp. 433 140 ss.; H. Giehne, Franz D., in Badische Biographien., I, Heidelberg 1875, pp. 159 s.;F. Walter, Gesch. des Theaters und der Musik am Kurpfälzischen Hofe, Leipzig 1898, passim; M. Zenger, Gesch. der Münchener Oper, München ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] cattedrale Cremona, Casalmaggiore 1887, p. 41; P. Molmenti, L'organo della cattedrale di Salò, in Gazzettamusic. di Milano, L (1895), pp. 130 s.; F. Sacchi, L'organo della cattedrale di Cremona, ibid., LII (1897), pp. 126 ss., 204-207, 234 ss., 252 ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] la memoria dell'illustre Roberto Gallenberg (autogr. 31 ag. 1839, facsimile in The symphony in Naples 1800-1840, D. Tritto, S. Mercadante, F. F., a cura di R.M. Longyear, New York & London 1983; arr. pianoforte a 4 mani dell'autore, Napoli 1836 ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] . Frizzi on singers, composers and opera in late eighteenth-century Italy, in Studi musicali, XXIII (1994), 2, pp. 369 s., 381 s.; F. Pirani, I due baroni di Rocca Azzurra: un intermezzo romano nella Vienna di Mozart, in Mozart e i musicisti italiani ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] di Pasquini); Opere del signor abate G. C. P., I, Arezzo 1751; A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1752, pp. 394 s., 416; F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, p. 561; VII, Modena 1755, p. 125; Poesie di eccellenti autori toscani ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...