COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] di A. Hughes-G. Abraham, in Storia della musica Feltrinelli, III, Milano 1969, pp. 431 s.; F. D'Accone, in Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1973, coll. 1575 s., e in The New Grove Dict. of music and musicians, IV, London 1980, pp ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] d'archivio.Atti del Convegno internaz. Roma 4-7 giugno 1992, a cura di B.M. Antolini et al., Lucca 1994, pp. 241 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 40; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 288; C. Dassori, Opere e operisti ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] Catalogo dei maestri compositori, dei professori di musica e dei soci di onore della Congregaz. ed Accad. di S. Cecilia, Roma 1845, p. 111; F. Clement-P. Larousse, Dictionn. lyrique ou Histoire de l'opéra, Paris 1867-69, p. 654; J. Towers, Dictionary ...
Leggi Tutto
BENTI (Garberini Benti), Maria Anna, detta la Romanina
Liliana Pannella
Nacque a Roma e fu cantante celebre, soprattutto. per essere stata per un certo periodo l'ispiratrice e la migliore interprete [...] ; A. Einstein, Note alla traduz. tedesca di B. Marcello, Das Theater nach der Mode, München und Berlin 1917, pp. 144, 147 s.; F. Clementi, Il Carnevale romano nelle cronache contemp. dalle origini al sec. XVII, II, Città di Castello 1939, pp. 35, 37 ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Marietta
Angelo Mattera
Nacque a Cassano d'Adda il 6 giugno 1807, primogenita di cinque sorelle, tutte cantanti. Dal 1821 all'agosto 1826 studiò al conservatorio di Milano con il maestro [...] 1901).
Fonti eBibl.: Necrologi: per Marietta, in Gazz. music. di Milano, XXX (1875), p. 378; per Teresa, ibid., L (1895), pp. 515 s.; F. H. J. Castil Blaze, L'Opéra Italien de Paris de 1645 à 1855, Paris 1856, pp. 313, 329, 425; 460, 463 (per Teresa ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Colombani), Orazio
Oscar Mischiati
Nacque a Verona probabilmente verso il 1554; la sua provenienza è attestata dalla qualifica di "veronese" che accompagna regolarmente il suo nome nei frontespizi [...] B. Ligi, La cappella musicale del duomo d'Urbino, in Note d'arch. per la storia music., II (1925), pp. 62 s., 84 s.; F. Bussi, Piacenza, Archivio del duomo. Catalogo del fondo musicale, Milano 1967, pp. 35, 74, 116; E. Hilmar, Die Musikdrucke im Dom ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] , Orphans and ladies: the Venetian conservatories (1690-1797), in Proceedings of the Royal Musical Association, XXIX (1962-63), pp. 31 s.; S. Hansell, F. B.., in The New Grove Dict. of music and musicians, VII, London 1980, pp. 33-35 (con il catalogo ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] nome Broschi e la data 1735.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. della parrocchia di S. Sofia, Battesimi, libro XIII, f. 161v; Ibid., Bibl. Nazionale, 46.E.13: F. Ricciardo, Avvisi,ad annum 1725; Ibid., Arch. di Stato, Espedienti dell'Ecclesiastico, fascio ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] , Pesaro 1994, pp. 365-382; E. Rescigno, Diz. rossiniano, Milano 2002, pp. 274 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, V, p. 415; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 1 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 590 ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] .; L. Rognoni, G. Rossini, Torino 1968, p. 364; H. Weinstock, Rossini. A Biography, London 1968, pp. 428, 500, 502 s.; F. Regli, Diz. biograf. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici... che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...