BASSI, Luigi
Ada Zapperi
Nato a Pesaro il 4 sett. 1766 da agiata famiglia, si trasferì presto a Senigallia, dove si suppone studiasse con P. Morandi (l'unica prova è data dal fatto che nel 1780 il B. [...] pp. 194, 447; P. Nettl, Mozart in Böhmen, Prag 1938, pp. 120-123 e passim; B. Paumgartrier, Mozart, Torino 1945, pp. 399 s.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens.... I, Paris 1860, p. 266; G. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 126 ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] Motta, recensione a Ambrosiana, Scritti varii pubbl. nel XV centenario dalla morte di S. Ambrogio, Milano 1897, in Arch. stor. lombardo, XXV(1898), pp. 212 s.; F. Malaguzzi Valeri, Maestri d'organo del Quattrocento, in Il mondo artistico, XXXVII(1903 ...
Leggi Tutto
CAPELLI (Cappelli, Capello), Giovanni Maria
Benedetta Origo
Nato il 7 dic. 1648 a Parma, nella "vicinia" di S. Sepolcro, da Prospero e Orsolina, visse in questa città quasi tutta la sua vita compiendovi [...] , Washington 1914, pp. 456, 532; II, pp. 564, 766; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodram., I, Firenze 1954, pp. 195 s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, Paris, 1861, p. 189; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 155; R ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Bologna 1987, II, pp. 75 s.; F. Regli, Diz. melodrammatico dei più celebri poeti e artisti… che fiorirono in Italia dal 1800 al 1860, Torino 1860, p. 221; Enc ...
Leggi Tutto
GORETTI (Gorretti), Antonio
Salvatore De Salvo
Nacque presumibilmente a Ferrara, intorno al 1570. Appartenente a una nobile famiglia, sin da giovane coltivò, oltre agli studi umanistici e di giurisprudenza, [...] . 196 s.; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 469; F. Waldner a quattro voci, a cura di L. Bianconi, Roma 1973, pp. XXVI s., XXXI; Il nuovo Vogel. Bibl. della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Fabio
Paolo Donati
Nacque a Livorno il 3 genn. 1819 e nella sua città iniziò lo studio della teoria musicale sotto la guida di Bernardo Nucci. Conseguito il diploma di composizione al conservatorio [...] melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 190;A. Castelli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 81 s.;F. J. Fétis, Biogr. universelle des musiciens, Paris 1883; J. M. Brown, Biographical Dict. of Musicians, London 1886, p ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] XXX (1892), pp. 15 ss.; A. Damerini, Il conservatorio di musica L. Cherubini di Firenze, Firenze 1941, pp. 37, 76, 78 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, Suppl. I, p. 360; A. De Gubernatis, Diz. biogr. degli scritt. contemporanei, II, Suppl ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] Cornaro vescovo di Padova (1642-1663), in Rassegna veneta di studi musicali, V-VI (1989-90), pp. 181-184, 189, 200 s.; F. Passadore, I musicisti del Santo e della cattedrale di Padova in antologie sacre dei secoli XVI e XVII, in Contributi per la ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] ° maggio 1688 al 13 febbr. 1695 e presso la chiesa di S. Maria della Steccata di Parma dal 1689 al 15sett. 1692. Soggiornò pp. 767 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 256 s.; R. Eimer, Lexikon der Musiker, III, pp. 458 s.; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] G., in La Strenna delle colonie scolastiche bolognesi, XLIV (1941); P. Nardi, Vita di A. Boito, Verona 1942, pp. 406 s.; F. Abbiati, Storia della musica, IV, Milano 1945, pp. 191, 208-213; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...