GAZZANIGA, Marietta
Roberto Staccioli
Nacque a Voghera (allora provincia del Regno sardo) nel 1820 da Tomaso e Maddalena Denari, i quali, trovandosi in precarie condizioni economiche "furono costretti [...] , Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, II, Bologna 1987, p. 74; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1869, pp. 230 s.; F.J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, Supplément, I, p. 371; Diz. encicl. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
ANIMUCCIA, Paolo
Liliana Pannella
Nacque a Firenze verso la fine del XV secolo o nei primi anni del XVI. Scarse sono le notizie oggi reperibili su questo "lodatissimo fratello di Giovanni" (Poccianti), [...] canzone del Petrarca... (Roma, A. Barrè, 1557) e S'amor non è ne Il terzo libro delli Madrigali a cinque 277; Id., The italian madrigal, I, Princeton N. J.1949, pp. 291 s.; F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1860, p. 111; R ...
Leggi Tutto
COSTA, Gasparo
Giancarlo Landini
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo compositore di cui secondo il Gaspari solo i frontespizi delle opere testimonierebbero della sua attività (anche [...] des imprimés de musique des XVII, et XVIII, siècles conservés à la Bibliothèque de L'Université Royale d'Upsala, II, Upsala 1951, pp. 57 s.; F. Mompellio, La Cappella del duomo dal 1573 al 1714, in Storia di Milano, Milano 1962, XVI, pp. 517 ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] , IV, p. 2; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 244 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 622 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 96 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 263; The New Grove ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, Torino 1986, pp. 616 s.; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, III, pp. 190 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p. 396; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] . ital., XXI (1987), I, p. 89; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 515 s.; F.J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, III, pp. 179 s.; Musikalisches Konversations-Lexikon, III, p. 459; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p. 384; La Musica. Diz ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] di rinnovamento culturale degli anni successivi all'Unità d'Italia.
Nel 1877 fu inaugurato il liceo musicale di S. Cecilia, articolato in numerosi corsi: il F. ricevette l'incarico di insegnante di canto corale e nel 1882 di canto normale, nomine che ...
Leggi Tutto
FESTA, Giuseppe Maria
Carlo Tamassia
Nacque a Trani (Bari) nel 1771 da Vincenzo, violinista e direttore a Napoli dell'orchestra del teatro del Fondo. Per dieci anni studiò il violino sotto la guida [...] 1839, p. 96; C. A. de Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 77 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli, Napoli 1882, II, p. 44; III, pp. 216, 370; IV, p. XX; G. Gaspari, Catal. della ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] Giovanni Pierluigi da Palestrina, in Atti del Convegno di studi palestriniani…, Palestrina… 1975, a cura di F. Luisi, Roma 1977, pp. 174-202, 230 s.; F. Piperno, Gli eccellentissimi musici della cittàdi Bologna…, Firenze 1985, pp. 44, 47, 73, 76; O ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 292; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, pp. 369 s.; F. Clément-P. Larousse, Dictionnaire des opéras, p. 275; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti. Le biografie, II, p ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...