BENDAZZI, Luigia
Nata a Ravenna il 22 genn. 1829 (Miserocchi), dotata di bella e potente voce di soprano, studiò dapprima a Milano con il maestro Piacenti poi a Bologna con il maestro F. Dall'Ara. Il [...] Teatro Carolino e l'Ottocento Palermitano, Firenze 1957, pp. 443 s.; V. Levi-G. Botteri-J. Brenini, Il Comunale di Trieste, Udine 1962, pp. 163 s., 188, 190, 192, 208 (per Ernestina, pp. 221 s., 264 s.); F. Regli, Diz. biogr. dei Più celebri poeti ed ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] . Suoi compagni di studio sarebbero quindi stati Cimarosa, più anziano di una ventina d'anni, G. Cordella, N. Zingarelli, S. Palma, F. Ruggi, S. Fighera, G. Mosca, C. Coccia e M. Carafa, tutti iscritti al medesimo corso di composizione.
Attivo quasi ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] Catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXIII, London 1983, pp. 7 s.; F. Clément - P. Larousse, Dict. des opéras, Paris 1905, pp. 689, 845; Il piccolo Fétis, Piacenza 1925, p. 196; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 601 ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] , Vago e curioso ristretto profano e sacro dell’historia bresciana, Brescia 1694, pp. 141 s.; F. Gambara, Ragionamenti di cose patrie, IV, Brescia 1840, p. 58; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, Paris 1864, p. 450; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
BENINCORI, Angelo Maria
Raoul Meloncelli
Nato a Brescia (Fétis) o a Casalmaggiore (Lancetti) il 28 marzo 1779, iniziò giovanissimo lo studio della musica insieme col fratello Giuseppe. Recatosi a Parma [...] al Teatro Feydeau fu stampata qualche aria ma non le partiture.
Bibl.: L. Lancetti, Biografia cremonese..., II, Milano 1820, pp. 163 s.; F. H. I. Castil-Blaze, L'Académie Imperiale de Musique... de 1645 à 1855, II, Paris 1855, pp. 173, 350, 436; L ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Vincenzo
Andrea Tulli
Scarse le notizie sulla prima formazione di questo musicista, nato a Napoli nel 1763. Presto avviato allo studio della composizione sotto la guida di G. Tritto, esordì [...] Tradition der Don-Giovanni-Opern im italien Buffatheater des 18. Jahrhunderts, München 1972, pp. 41, 52, 57 s., 60, 78, 87 ss., 91, 133, 136, 138; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 176; P. Clement-P. Larousse, Dictionnaire des opéras ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] , Torino 1976, pp. 123, 143; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 452 s., 455; F. Baggiani, Musicisti in Pisa. I maestri della cappella primaziale, in Bollettino storico pisano, LI (1982), p. 271; Id., Musicisti ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI (Giamberto), Giuseppe (Gioseffo)
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma intorno al 1600. Fu allievo di G.B. Nanino e di P. Agostini, come si rileva dalla premessa alla sua prima opera: Poesie [...] . 209; Arte e musica in Umbria tra Cinquecento e Seicento. Atti del XII Convegno di studi umbri, Gubbio-Gualdo Tadino… 1979, Gubbio 1981, pp. 457 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 477; Cyclopedia of music and musicians, II, pp. 141 ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] ; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 598; Suppl., p. 335; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1398 s.; F. Michel, Encyclopédie de la musique, II, Paris 1959, p. 230; Riemann Musik Lexikon, I, p. 587; Encicl. della musica Ricordi, II ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] , I, Napoli 1969, p. 297; The catalogue of printed music in the British Library to 1980, XXV, London 1983, pp. 297 s.; F. Morabito, La romanza vocale da camera in Italia, Cremona 1997, pp. 95, 102; U. Manferrari, Diz. univ delle opere melodrammatiche ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...