• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1825 risultati
Tutti i risultati [54766]
Musica [1825]
Biografie [22648]
Arti visive [8823]
Storia [7190]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2986]
Archeologia [2698]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

BARTEI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTEI (Barthei), Girolamo Raoul Meloncelli Nato ad Arezzo fra il 1560 e il 1570, entrò in giovane età nell'Ordine degli agostiniani e il 22 sett. 1592 fu nominato maestro di cappella del duomo della [...] in Riv. musicale ital., V, 3 (1898), p. 482; F. Coradini, Il musicista aretino P. G. B.,Arezzo 1923; S. L. Astengo, Musici agostiniani anteriori al secolo XIX, Firenze 1929, pp. 19 s.; F. Coradini, La Cappella musicale del duomo di Arezzo dal sec. XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TURCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TURCO, Giovanni Mauro Macedonio Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 102; A. Einstein, The Italian madrigal, II, Princeton 1949, pp. 704, 729, 735, 738 s.; F. Ghisi, Ballet entertainments in Pitti Palace. Florence 1608-1625, in Musical Quarterly, XXXV (1949), pp. 421, 436; C. Sartori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORONI, Giovanni Andrea Cristina Ciccaglione Badii Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] nel duomo, nella tomba riservata ai musici e ai cantori. Bibl.: C. Gervasoni, Nuova teoria di musica, Parma 1812, pp. 139 s.; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 11 C. Sartori, La Cappella musicale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINO, Giovanni Teresa Butturini Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale. Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica ital. volgare e Profana, I, Pornezia 1977, pp. 402 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 186; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 366; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESTI, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESTI, Remigio Lorenzo Tozzi Figlio di Vincenzo (come risulta dall'albero, genealogico in F. Coradini, 1923) e nipote del più celebre Pietro (in religione Antonio), nacque probabilmente poco dopo il [...] al 1667 circa lo troviamo come organista della conventuale dei Cavalieri di S. Stefano in Pisa, un posto per il quale aveva già des Theaters in Tirol, in Gutenberg-Jahrbuch 1939, pp. 262 s.; F. Walker, Salvator Rosa and Music, II, in The Monthly ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANO DEL BOSCO, Francesco Giuseppe Federico, barone della PIANA Nacque a Scicli (Ragusa) il 14 apr. 1824. Per volontà del padre studiò legge all'università di Napoli, ma abbandonò presto gli studi [...] .; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), Milano 1964, I, pp. 123 s., 134 s.; II, pp. 45 s., 52 s.; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici..., Torino 1860, p. ss; C. Schmidl, Diz. univ. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Giovanni Battista Maria Caraci Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] 1779-91). Dal 1761 al 1773 fu anche maestro di cappella a S. Maria in Vallicella. Morì a Roma il 6 luglio 1792. Il s.; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, III, Paris 1861, pp. 61 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker..., II, pp. 351 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – VIRGILIO MAZZOCCHI – FORTUNATO SANTINI – CONTRAPPUNTISTICI – ORAZIO BENEVOLI

GABELLONE, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare Emilia Pantini Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] di Napoli, Napoli 1967, p. 19 (per Michele); R. Zanetti, La musica ital. nel Settecento, I, Busto Arsizio 1978, pp. 371 s., 491; F.J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, p. 138 (per Michele); III, p. 363; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – EMANUELE BARBELLA – REGNO DI NAPOLI – GIUSEPPE VERDI – CHARLES BURNEY

FORNASINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNASINI, Nicola Cristina Ciccaglioni Badii Nato a Bari il 17 ag. 1803 da Angelo e Maddalena Columbo, entrambi bresciani, iniziò presto sotto la guida del padre professore di tromba lo studio di questo [...] cantanti lirici baresi, Bari 1968, pp. 35 ss.; C. v. Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, XV, pp. 8 s. (A. Leonhardt); F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti…, p. 378; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 555; The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Pasquale (detto Pasqualino) Enrico Carone Nacque a Pesaro il 2 giugno 1716 (come risulta dall'atto battesimale, e non, come vorrebbe il Fétis, nel 1720) da una famiglia di musicisti. Nel 1731 fu [...] fu segnato come "il Sig. Pasqualino d'Acquaviva violinista". Il 3 giugno di quell'anno indirizzava una lettera all'abate S. F. Maggiori di Fermo, nella quale rifiutava l'invito di tornare nelle Marche; un simile invito, ugualmente rifiutato, gli era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – STOCCARDA – CARDINALE – MACERATA – VIOLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 183
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali