FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] . Steno [A. Cottini Osta], Il Padre santo, Genova 1950; Teodosio da Voltri, S. F.M. da C., Genova-Roma 1962; Amedeo da Varazze, Itinerario di amore eroico. S. F.M. da C.…, Genova-Roma 1962; Id., I fioretti del Padre santo, Genova 1978; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] , I, 2, Brescia 1753, p. 870; 11, 1, ibid. 1758, pp. 372 s.; P. Cayro, Storia sacra e profana d'Aquino e sua diocesi, Napoli 1808, p. 343 279 s.; F. Zanotto, Storia della predicazione nei secoli della letteratura italiana, Modena 1899, pp. 138 s.; R ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] dal ritorno di Pio IX…, II, Roma 1907, pp. 138-140; O. F. Tencajoli, L. B., in Corsica, II (1933), pp. 154-69 ( . ecclésiast. du SecondEmpire de 1852 à 1869, Paris 1930, pp. 877 s.; F. Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 208 ss.; ...
Leggi Tutto
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] Sanctorum martii, II, Antverpiae 1668, pp. 231-235; Acra Sanctorum octobris, X, Parisiis et Romae 1869, pp. 829 s., 833 ss., 838; Martyrologium Romanum, Bruxelles 1940, pp. 94 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,VI, Venetiis 1720, coll. 461 ss ...
Leggi Tutto
ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] ,a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 364 s.; Codice topografico della città di Roma,a cura di R. Valentini e , Diplomatisch-historische Forschungen,Gotha 1879, pp. 120 s.; F. Camombreco, Il monastero di S. Erasmo sul Celio,in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] 1563 - Agnone 1608). Era sacerdote quando una lettera di A. Adorno a Fabrizio Caracciolo, abate di S. Maria Maggiore in Napoli e suo parente, ricevuta da F. per errore, lo indusse a unirsi a quei due nella fondazione dell'ordine, entrando nel quale ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] M. Stewart. Nel 1919 fu fondata a Filadelfia la World’s christian fundamentals association, ispirata da W.B. Riley. Negli anni attentati di New York e Washington. Nuovo e potente attore del f. islamico è l'IS (Stato islamico), attivo dal 2006, che ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Luigi Giambene
Eretico, nato circa il 1498, morto nel 1548 a Cittadella (Padova). Era già ammogliato e padre di undici figli, quando nel 1542 conobbe il calvinismo e ne divenne apostolo, [...] pubblica; ma presto ricadde nell'eresia. In relazione con Pietro Paolo Vergerio, dovette influire molto sulla sua apostasia.
Bibl.: C.L. Roth, F. S.'s Lebensende, Norimberga 1829; C. Cantù, Gli eretici d'Italia, II, Torino 1866; K. Rönncke ...
Leggi Tutto
FLORENSI
C. D'Adamo
Congregazione benedettina originatasi dai Cistercensi e fondata nel 1189 dall'abate Gioacchino da Fiore e dal monaco Ranieri, i quali, ritiratisi inizialmente a Pietralata, dopo [...] Per la storia dei monasteri florensi, Benedictina 4, 1950, pp. 241-268; P. Bianchi, La badia di S. Pietro presso Camaiore, ivi, pp. 269-282; F. Russo, L'eredità di Gioacchino da Fiore. La congregazione florense, Archivio storico per la Calabria e la ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] un prete modernista, a cura di M. Niccoli, Roma 1948, p. 149
66 Ibidem, p. 159.
67 Ibidem, p. 165.
68 F.S. Nitti, Il socialismo cattolico, Roma 1891.
69 Cfr. M. Torrini, Religione e religiosità nei primi anni del ’900, in Angelo Fortunato Formiggini ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...