DONDI DALL'OROLOGIO, Francesco Scipione
Paolo Preto
Nacque a Padova il 19 genn. 1756 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella. Studiò nel collegio dei nobili di Modena; tornato in patria [...] XVII (1901), pp. 209-221; Id., Padova e il dipartimento del Brenta dal 1813 al 1815, Padova 1909; A. G. Brotto, F.S.D. vicario capitolare e vescovo di Padova. 1796-1819, Padova 1909 (con l'indicazione di molte fonti archivistiche padovane e veneziane ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] Udine 1665, p. 339; D. Farlato, Illyrici sacri, V,Venetiis 1775, p. 312; F. S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronologico-istor. dei canonicidi Padova, Padova 1805, pp. 208 s.; Inventairesommaire des documents relatifs à l'histoire de Suisse, a cura di E ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] alcuni anni dopo: Cento sospiri del cuore verso Dio, Napoli 1755. Nell'aprile 1752 il nuovo superiore generale F. S. Vazquez, accogliendo una supplica dei confratelli napoletani, reintegrò il C. nelle sue funzioni permettendogli il ritorno a Napoli ...
Leggi Tutto
CHINI (Chino, Quino, Kino, Kühn), Eusebio (in religione Eusebio Francesco)
Luigi Cajani
Nacque a Segno, in Val di Non (Trento), dove fu battezzato il 10 ag. 1645, da Francesco e da Margherita Luchi.
Delle [...] de Aveiro y otros documentos, Madrid 1964; Id., Kino writes to the Duchess. Letters of E. F. Kino,S. J., to the Duchess of Aveiro, Rome-Saint Louis 1965.
Bibl.: F. S. Clavigero, Storia della California, I, Venezia 1789, pp. 166-174, 176-179, 181 ss ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] scolastica dogmatica e di storia ecclesiastica.
Durante la sua permanenza a Cagliari, durata fino al settembre 1770, il F. s'impegnò attivamente nella riforma degli studi dell'università e della provincia del proprio Ordine in linea con le vedute ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] e, il 27 febbr. 1792, fu nominato vescovo di Cirene in partibus, ricevendo la consacrazione il 4 marzo dal card. F. S. de Zelada. Nel giugno successivo divenne assistente al soglio pontificio. Proseguiva intanto la sua attività di erudito editore di ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] Ital. Script., VIII, Milano 1726, coll. 493-583; T. Rymer, Foedera, conventiones, literae et cujuscumque generis acta publica, I, Den Haag 1745, p. 157; F.S. Dondi Dall’Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, pp. 145 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] per Montecassino prima della fine di aprile, fermandosi però a Roma per salutarvi vecchi conoscenti e corrispondenti, come mons. S. Borgia, il card. F. S. Borghese, e G. C. Amaduzzi, che lo vollero in Arcadia, dove fu accolto col nome di Dormindo ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] cardinale G. Doria Pamphili camerlengo.
I contrasti proseguirono tra alterne vicende fino al 1808, quando la carriera del F. s'interruppe bruscamente per il suo rifiuto di prestare giuramento a Napoleone.
Deportato dapprima a Piacenza e Alessandria e ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] .; G.B. Verci, Storia della Marca trivigiana…, I, Venezia 1776, p. 107 n. LXXIII; F.S. Dondi dall'Orologio, Dissertazione settima sopra l'istoria ecclesiastica di Padova, Padova 1813, pp. 104-106 nn. XCV-XCVII; Statuti del Comune di Padova, a cura di ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...