DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] XXXIV (1901), pp. 773-792; G. B. Marchesi, Un mecenate delSettecento (il card. A. M. D.), in Arch. stor. lomb., s. 4, II (1904), pp. 51-107; F. F. De Daugnon, Gliitaliani in Polonia dal IX secolo al XVIII, Crema 1907, pp. 11 ss.; L. Loret, Zamach na ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] del Museo di belle arti), VI (1931), pp. 1-51; O. Giglioli, Catalogo... Fiesole, Roma 1933, pp. 101 s., 114 ss.; F. Schottmüller, Bildwerke des Kaiser Friedrich Museum..., Berlin-Leipzig 1933, pp. 141-46; J. Matzoulévitch, Quelques sculptures inéd. d ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] cristiana dei primi secoli che l'ha nutrito" (G. Dossetti, Nel segno dell'"ora et labora", ibid., pp. 11 s.). F. Traniello ha sottolineato com'egli abbia incarnato un modello di cristianesimo "irrorato di cultura, ma mai intellettualistico […]; un ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Nacque nel terzo decennio del sec. XIII dal marchese Azzo (VII) e dalla prima moglie di questo, Giovanna di Puglia (o forse dell'Aquila, secondo l'ipotesi avanzata [...] abate in Ferrara, in Benedietina, IX (1955), pp. 305-317; D. Balboni, B. II d'E., in Bibliotheca sanctorum, I, Romae 1962, coll. 996 s.; F. Mostardi, La beata B. II d'E., Venezia 1963; Id., Lettere di L. A. Muratori sul culto alla b. B. II d'E., in ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] a cura di A. Greco, I, Firenze 1970, pp. 271 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Romae 1652, pp. 756 Revue d'ascétique et de mystique, XVII (1936), pp. 411-414; F. Gaeta, D. D.: "De reformationibus Romanae Curiae", in Annali dell'Università ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] , Fra Barlaamo Calabrese, maestro del Petrarca, Roma 1888; J. Gay, Le Pape Clément VI et les affaires d'Orient, Paris SF. 1904, pp. 115 s. Lo Parco, Petrarca e B., Reggio Calabria 1905; Id., Gli ultimi oscuri anni di B. e la verità storica sullo ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] -1660, Milano 2001, ad ind.; Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti (catal.), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano 2002, pp. 220 s., 226 s., A. Spiriti, I Sacri Monti urbani nella Milano spagnola, in Sacri Monti. Atti del Convegno,… 2000 ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] selectae, Romae 1949, pp. 43, 55-63 (con edizione del lascito di Gherardo Guadagni del 1327); A.M. Rossi, S. G. dei F., Roma 1954; Ricordanze di s. Maria di Cafaggio (1295-1332), a cura di E.M. Casalini, in Testi dei "servi della Donna di Cafaggio ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] ; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neusten Zeit, I, München 1933, pp. 83, 326, 381, 384, 455, 457, 474 s., 477 s., 487, 511, 513, 515, 523 s.; F. Falaschi, La rivoluz. in Ancona, in Le Marche nella rivoluz. del 1831, Macerata 1935, pp. 117. 119, 122 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] sul Cinquecento calabrese. V. G. e il Quattromani, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XIX (1950), pp. 56 s.; F. Ruffini, Studi sui riformatori italiani, a cura di A. Bertola - L. Firpo - E. Ruffini, Torino 1955, ad indicem; N. Del Re ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...