DROGONE da Parma
Paola Scarcia Piacentini
Sacerdote, fu "magischola" a Parma intorno alla metà del sec. XI. P probabile che abbia svolto la sua attività di docente presso la scuola della cattedrale [...] 14; [G. Mariotti], L'Università di Parma. Relaz. al ministro dell'Istruzione, Parma 1923, pp. 14 s.; F. Novati-A. Monteverdi, Le origini, in Storia letter. d'Italia scritta da una Società di professori, Milano 1926, pp. 358 ss., 368-375; G. Manacorda ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] , col. 892; J. Richards, Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984, pp. 213, 227, 249 s.; P. F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, pp. 73 n. 15, 218 nn. 5-8, 228 nn. 1 ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] è detto "an den Papst Maximus" anziché "hafrian III" - E. Dümmler, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 ...
Leggi Tutto
DOMANINO, Lattanzio
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova nel 1540; il suo nome di battesimo era Girolamo. Della famiglia i biografi non fanno alcuna menzione, e nulla sappiamo sulla sua giovinezza. Secondo [...] . Felina, Sacrum Museum Mantuanae Congregationis Carmelitarum de observantia, Bologna 1691, pp. 62-64; S. Villiers, Bibliotheca carmelitana, Turoniae 1752, coll. 214-217; F. Tonelli, Ricerca i . ntorno alle cose di Mantova, III, Mantova 1798, pp. 162 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA da Camporosso (al secolo Giovanni Croese), santo
Donatella Gironi
Nacque a Camporosso, presso Ventimiglia, il 27 dic. 1804, quarto dei cinque figli di Anselmo Croese e di Maria Antonia [...] . Steno [A. Cottini Osta], Il Padre santo, Genova 1950; Teodosio da Voltri, S. F.M. da C., Genova-Roma 1962; Amedeo da Varazze, Itinerario di amore eroico. S. F.M. da C.…, Genova-Roma 1962; Id., I fioretti del Padre santo, Genova 1978; Enc. cattolica ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] , I, 2, Brescia 1753, p. 870; 11, 1, ibid. 1758, pp. 372 s.; P. Cayro, Storia sacra e profana d'Aquino e sua diocesi, Napoli 1808, p. 343 279 s.; F. Zanotto, Storia della predicazione nei secoli della letteratura italiana, Modena 1899, pp. 138 s.; R ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] dal ritorno di Pio IX…, II, Roma 1907, pp. 138-140; O. F. Tencajoli, L. B., in Corsica, II (1933), pp. 154-69 ( . ecclésiast. du SecondEmpire de 1852 à 1869, Paris 1930, pp. 877 s.; F. Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 208 ss.; ...
Leggi Tutto
Nacque, non sappiamo dove, intorno alla metà del sec. XI. I bollandisti, cui è dovuta l'edizione degli Atti, anonimi, della vita di B., non danno peraltro alcuna notizia cronologica circa i due manoscritti [...] Sanctorum martii, II, Antverpiae 1668, pp. 231-235; Acra Sanctorum octobris, X, Parisiis et Romae 1869, pp. 829 s., 833 ss., 838; Martyrologium Romanum, Bruxelles 1940, pp. 94 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra,VI, Venetiis 1720, coll. 461 ss ...
Leggi Tutto
ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] ,a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 364 s.; Codice topografico della città di Roma,a cura di R. Valentini e , Diplomatisch-historische Forschungen,Gotha 1879, pp. 120 s.; F. Camombreco, Il monastero di S. Erasmo sul Celio,in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Terra Santa, in Misc. franc., XXXIV (1934), pp. 3-14; F. S. Attal, Frate E. compagno di s. Francesco, Roma 1936; A. Fortini, Frate E. da Assisi architetto della basilica di S. Francesco, in Misc. franc., XXXVII (1937), pp. 529-545; Id., Assisi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...