• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [12312]
Religioni [287]
Medicina [716]
Industria [452]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Teatro [72]
Chimica [56]

veggente

Sinonimi e Contrari (2003)

veggente /ve'dʒ:ɛnte/ s. m. e f. [part. pres. di vedere, rifatto secondo le forme del pres. veggio, veggiamo]. - 1. (ant.) [chi predice il futuro] ≈ [→ VATE (1)]. 2. [persona ritenuta in grado di individuare [...] fatti estranei all'immediata esperienza tramite poteri paranormali e sim.] ≈ chiaroveggente, indovino, (fam.) mago, medium, negromante. ⇓ cartomante, chiromante, idromante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

magia

Sinonimi e Contrari (2003)

magia /ma'dʒia/ s. f. [dal lat. tardo magīa, gr. magéia]. - 1. a. (etnol.) [pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che pretende di essere capace di controllare le forze della natura e di sottoporle [...] al proprio potere] ≈ (non com.) magismo. ‖ esoterismo, occultismo, sciamanismo, stregoneria. ⇓ magia bianca, magia nera. b. (estens.) [pratica che mira a influenzare il comportamento di altre persone: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

chierica

Sinonimi e Contrari (2003)

chierica /'kjerika/ (o cherica; ant. chierca, cherca) s. f. [dal lat. mediev. clerica, sostantivazione del lat. eccles. clerica (tonsio) "(tonsura) dei chierici"]. - 1. (eccles.) [circoletto rasato sul [...] cocuzzolo di chi veniva iniziato al sacerdozio, secondo un uso abolito nel 1972] ≈ tonsura. 2. (estens., spreg.) [spec. al plur., insieme dei sacerdoti] ≈ clero, ecclesiastici ... Leggi Tutto

mago

Sinonimi e Contrari (2003)

mago s. m. [lat. magus, dal gr. mágos, pers. ant. magush] (f. -a; pl. -ghi). - 1. (etnol.) [chi esercita le arti della magia] ≈ (ant.) malefico, (ant.) malioso, (non com.) maliardo. ‖ negromante, sciamano, [...] stregone, taumaturgo. 2. (prof.) [artista che esegue giochi di illusionismo] ≈ illusionista, (non com.) prestidigitatore, prestigiatore. 3. (fig.) [chi è straordinariamente abile in una data cosa: un m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

chiromante

Sinonimi e Contrari (2003)

chiromante s. m. e f. [dal gr. tardo kheirómantis]. - [chi esercita la chiromanzia] ≈ ‖ (relig.) aruspice, astrologo, (relig.) auspice, cartomante, mago, oracolo, negromante, profeta, sensitivo. ⇑ chiaroveggente, [...] divinatore, indovino, veggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

chiromanzia

Sinonimi e Contrari (2003)

chiromanzia /kiroman'tsia/ s. f. [dal gr. tardo kheiromantéia, comp. di khéir kheirós "mano" e mantéia "divinazione"]. - [arte divinatoria, che pretende di indovinare l'indole e il destino d'una persona, [...] mediante l'esame della mano] ≈ ‖ astrologia, cartomanzia, magia, negromanzia. ⇑ chiaroveggenza, divinazione, preveggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

venerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

venerazione /venera'tsjone/ s. f. [dal lat. veneratio -onis]. - 1. (teol.) [il venerare o l'essere venerato in senso religioso, anche con la prep. di: v. dei santi] ≈ adorazione, culto, devozione (a, verso). [...] ‖ dulia, iperdulia. 2. (estens.) [sentimento di profondo rispetto verso qualcuno o qualcosa, con la prep. per: nutrire una sincera v. per i propri insegnanti] ≈ devozione, riverenza. ↑ adorazione. ↓ ammirazione, ... Leggi Tutto

maledizione

Sinonimi e Contrari (2003)

maledizione /maledi'tsjone/ (ant. maladizione) [dal lat. maledictio -onis, propr. "maldicenza"]. - ■ s. f. 1. a. [atto e parole con cui si maledice: cadde su di lui la m. della madre] ≈ condanna. ↑ anatema. [...] ↔ benedizione. b. [stato di disgrazia e di esecrazione in cui si trova chi è stato maledetto: la m. di Dio è su quella casa] ≈ castigo, dannazione, flagello. ↔ benedizione. c. [augurio di mali e sciagure: ... Leggi Tutto

malia

Sinonimi e Contrari (2003)

malia /ma'lia/ s. f. [der. del lat. malus "cattivo"]. - 1. (etnol.) [pratica magica che mira a influenzare il comportamento di una persona] ≈ incantesimo, magia, maleficio, sortilegio. 2. (fig., non com.) [...] [capacità di suscitare interesse: la m. di uno sguardo] ≈ attrazione, fascino, incanto, magnetismo, seduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

maliarda

Sinonimi e Contrari (2003)

maliarda s. f. [femm. di maliardo]. - 1. (non com.) [donna che pratica l'arte di dominare le forze occulte della natura mediante magie e incantesimi] ≈ fattucchiera, maga, (ant.) malefica, (ant.) maliosa, [...] strega, stregona. ‖ negromante. 2. (fig., scherz.) [donna che suscita interesse con il suo fascino: pose da m.] ≈ ammaliatrice, conquistatrice, donna fatale, (region.) fata, (scherz.) fatalona, femme fatale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 29
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali