arpia /ar'pia/ s. f. [dal lat. Harpyiae, plur., gr. Arpýiai "le rapaci"]. - 1. (mitol.) [mostro della mitologia greca con volto di donna e corpo di rapace]. 2. (fig., anche con sign. spreg.) [donna malevola, [...] bisbetica e sim.] ≈ (non com.) lamia, megera, strega. ↔ angelo ...
Leggi Tutto
cresima /'krɛzima/ s. f. [lat. tardo chrisma, dal gr. khrîsma "unzione"]. - (teol.) [sacramento che conferma l'appartenenza del battezzato alla Chiesa come corpo mistico] ≈ confermazione. ...
Leggi Tutto
musulmano /musul'mano/ (o mussulmano) [dall'arabo-pers. muslimān, plur. di muslim "aderente all'Islam"]. - ■ agg. [di ciò che appartiene alla religione, alla civiltà, al pensiero dell'islamismo] ≈ islamico, [...] maomettano. ■ s. m. (f. -a) (relig.) [seguace dell'islamismo] ≈ islamico, maomettano. ◉ Maomettano è designazione com. dei seguaci dell'Islam, ma è sentita da loro come imprecisa e offensiva, mentre i termini islamico e musulmano sono ritenuti più ...
Leggi Tutto
cristianizzazione /kristjanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di cristianizzare]. - (relig.) [il cristianizzare o l'essere cristianizzato] ≈ evangelizzazione. ⇑ conversione. ...
Leggi Tutto
aruspicina s. f. [dal lat. haruspicina, femm. sost. dell'agg. haruspicinus (sottint. ars o disciplina)]. - (stor.) [arte divinatoria propria degli aruspici] ≈ epatoscopia. ⇑ divinazione, (lett., non com.) [...] vaticinazione, (lett.) vaticinio ...
Leggi Tutto
ascendente /aʃen'dɛnte/ [part. pres. di ascendere]. - ■ agg. [che sale: una corrente d'aria a.] ≈ ascendentale, ascensionale, [di ritmo, di fase lunare, ecc.] crescente. ↔ discendente, discensionale, [di [...] ritmo, di fase lunare, ecc.] calante. ■ s. m. 1. (anche f.) [spec. al plur., persona da cui si discende per nascita] ≈ antenato, avo, predecessore, progenitore. ↔ ‖ *discendente, (lett.) *postero, pronipote. 2. a. (astrol.) [segno zodiacale che al ...
Leggi Tutto
idolatria /idola'tria/ s. f. [dal lat. tardo idololatrīa e per aplologia idolatrīa, gr. eccles. eidōlolatréia, comp. di eídōlon "idolo" e -latréia "-latria"]. - 1. (relig.) [adorazione di un idolo: combattere [...] l'i.] ≈ ‖ paganesimo, politeismo. 2. (estens.) [amore sviscerato, ammirazione sconfinata, anche con la prep. per: ha una vera i. per quella donna] ≈ adorazione, culto, venerazione. [⍈ AMORE ...
Leggi Tutto
ascensione /aʃen'sjone/ s. f. [dal lat. ascensio -onis, der. di ascendĕre "salire"]. - 1. a. [l'ascendere: a. con aerostati] ≈ (non com.) ascendenza, ascesa. ↔ (non com.) discensione, discesa. b. (estens.) [...] [l'arrampicarsi su una montagna: tentare un'a.] ≈ arrampicata, scalata. 2. (teol.) [festa religiosa che si celebra il sesto giovedì dopo la Pasqua per ricordare l'ascesa di Cristo al cielo] ≈ (ant., region.) ...
Leggi Tutto
asceta /a'ʃɛta/ s. m. e f. [dal lat. tardo asceta o ascetes, gr. askētḗs "che si esercita"] (pl. m. -i). - 1. (relig.) [chi pratica l'ascetismo] ≈ eremita, mistico, (lett.) romito, [nel Cristianesimo primitivo [...] e medievale] anacoreta. ‖ stilita. 2. (estens.) [chi fa una vita austera e di rinunzia] ≈ eremita, monaco. ↔ festaiolo, gaudente, (scherz.) vitaiolo, viveur ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...