occultista s. m. e f. [der. di occultismo] (pl. m. -i). - [chi segue le dottrine dell'occultismo, o ne compie le pratiche] ≈ ⇓ mago, medium, parapsicologo. ...
Leggi Tutto
offerente /of:e'rɛnte/ s. m. e f. [part. pres. di offerire o offerere]. - [chi fa un'offerta per opere di pietà o di beneficenza] ≈ benefattore, donatore, (non com.) oblatore, (non com.) proferitore. ↔ [...] ‖ beneficiario ...
Leggi Tutto
baccante s. f. [dal lat. Bacchans -antis, propr. part. pres. di bacchari "celebrare con grida e danze la festa di Bacco"]. - 1. (relig.) [seguace del culto orgiastico di Bacco nell'antica Roma] ≈ menade, [...] tiade. 2. (estens.) [donna dominata da passione frenetica, spec. erotica] ≈ assatanata, indemoniata, invasata, ossessa ...
Leggi Tutto
bacchettone /bak:e't:one/ s. m. [der. di bacchetta, forse perché nel medioevo questa serviva ai devoti e ai penitenti per flagellarsi] (f. -a). - 1. [chi osserva le pratiche religiose minuziosamente e [...] con zelo eccessivo] ≈ baciapile, baciasanti, beghino, bigotto, collotorto, mangiamoccoli, pinzochero. ‖ puritano. 2. (estens.) [persona falsa e ipocrita] ≈ attore, bugiardo, commediante, dissimulatore, ...
Leggi Tutto
incantatore /inkanta'tore/ [dal lat. tardo incantator -oris]. - ■ s. m. (f. -trice) 1. [chi opera incantesimi] ≈ mago, stregone. 2. (fig.) [chi suscita in altri un'ammirazione quasi estatica] ≈ ammaliatore, [...] maliardo. ‖ seduttore. ■ agg. [di sguardo, parole e sim., che affascina, che ammalia: occhi i.; parole i.] ≈ affascinante, ammaliante, incantevole, magico. ‖ allettante, attraente, seducente ...
Leggi Tutto
badessa /ba'des:a/ (ant. abbadessa o abadessa) s. f. [lat. tardo abbatessa, femm. di abbas -atis "abate"]. - 1. (eccles.) [persona che occupa il grado più alto in un monastero di monache] ≈ priora, superiora. [...] 2. (fig., iron.) [donna prosperosa] ≈ donnone, giunone, matrona ...
Leggi Tutto
desacralizzazione /desakralidz:a'tsjone/ s. f. [der. di desacralizzare]. - [atto con cui si priva qualcosa del carattere sacro o sacrale] ≈ dissacrazione. ↔ consacrazione. ...
Leggi Tutto
riconciliazione /rikontʃilja'tsjone/ s. f. [dal lat. reconciliatio -onis]. - 1. [azione di riconciliare: r. fra coniugi] ≈ rappacificazione. ↓ riavvicinamento. 2. (eccles.) [restituzione di una chiesa [...] o di un cimitero al loro uso, dopo una violazione] ≈ riconsacrazione. ↔ ‖ sconsacrazione ...
Leggi Tutto
stregheria /strege'ria/ s. f. [der. di strega], non com. - [azione reputata magica operata da una strega o da chi ha (o si ritiene abbia) poteri simili a quelli delle streghe] ≈ [→ STREGONERIA (1. b)]. ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...