• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [12312]
Religioni [287]
Medicina [716]
Industria [452]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Teatro [72]
Chimica [56]

incarnazione

Sinonimi e Contrari (2003)

incarnazione /inkarna'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis]. - 1. (relig.) [l'atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico umano]. 2. (fig.) [il rappresentare [...] un concetto: molti vedevano in lui l'i. del loro ideale] ≈ materializzazione, personificazione. ‖ espressione, manifestazione, raffigurazione, rappresentazione. 3. (ant.) [aspetto e colore della pelle umana, spec. del viso] ≈ [→ INCARNATO s. m.]. ... Leggi Tutto

strega

Sinonimi e Contrari (2003)

strega /'strega/ s. f. [lat. strĭga, der. (come var. pop.) di strix -igis "civetta"]. - 1. (etnol.) [secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale di aspetto femminile che compie riti o incantesimi, [...] angelo, santa. c. (spreg.) [donna vecchia e dall'aspetto sgradevole: con il passare degli anni è diventata una s.] ≈ (spreg.) befana. ↑ (spreg.) mostro. ↔ incanto, splendore. d. [donna o ragazza dotata di particolare fascino, di spiccate capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

stregoneria

Sinonimi e Contrari (2003)

stregoneria /stregone'ria/ s. f. [der. di stregone]. - 1. (etnol.) a. [arte di streghe e stregoni, come facoltà di operare, attraverso poteri soprannaturali, in danno di altri, e l'esercizio stesso di [...] abbia) poteri simili a quelli delle streghe: mettere in opera una s.] ≈ (non com.) fattucchierìa, fattura, incantesimo, maleficio, sortilegio diabolica e sim.: deve aver certamente inventato una s. per essere riuscito così facilmente nel suo intento] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

suffragio

Sinonimi e Contrari (2003)

suffragio /su'f:radʒo/ s. m. [dal lat. suffragium, comp. di sub- "sotto" e tema di fragor "fragore", perché il voto si esprimeva prob. per acclamazione]. - 1. (polit.) a. [il manifestare la propria volontà [...] , votazioni, voto, [se ha valore confermativo o abrogativo] referendum. b. (estens.) [parere favorevole: negare il proprio s. a un candidato] ≈ consenso, sostegno, supporto. ↔ opposizione. 2. (teol.) [applicazione di opere buone alle anime del ... Leggi Tutto

superiora

Sinonimi e Contrari (2003)

superiora /supe'rjora/ s. f. [femm. di superiore]. - (eccles.) [monaca o suora che soprintende a una comunità religiosa femminile; anche con funz. appositiva: madre s.] ≈ badessa, madre, priora. ... Leggi Tutto

ortodossia

Sinonimi e Contrari (2003)

ortodossia /ortodo's:ia/ s. f. [dal gr. orthodoksía, da orthódoksos "ortodosso"]. - 1. (teol.) [conformità a una determinata religione o chiesa della quale si accetta integralmente la dottrina] ↔ dissidenza, [...] eterodossia. ↑ eresia, scisma. 2. (estens.) [complesso dei principi di un partito, di una scuola scientifica e sim.: l'o. marxista, freudiana] ≈ credo, fede, ideologia, paradigma, sistema ... Leggi Tutto

osservante

Sinonimi e Contrari (2003)

osservante [part. pres. di osservare]. - ■ agg. 1. [di persona, che rispetta una regola, una disposizione, un obbligo e sim., con la prep. di: o. delle leggi] ≈ ligio (a), obbediente (a), ossequente (a), [...] . ↑ eretico. 3. (eccles.) [di persona, che appartiene a una delle tre famiglie dell'ordine religioso fondato da s. Francesco d'Assisi] ≈ ⇑ francescano. ■ s. m. e f. (eccles.) [chi appartiene a una delle tre famiglie dell'ordine religioso fondato da ... Leggi Tutto

ossesso

Sinonimi e Contrari (2003)

ossesso /o's:ɛs:o/ [dal lat. obsessus, part. pass. di obsidēre "assediare"]. - ■ agg., non com. 1. [di persona, anima e sim., che è in preda al demonio: uno spirito o.] ≈ indemoniato, invasato, posseduto. [...] indiavolato, infuriato, invasato, spiritato, tarantolato. ↓ agitato, irrequieto, turbolento, vivace. ↔ calmo, pacato, quieto, tranquillo. ■ s. m. (f. -a). 1. [chi è posseduto dal demonio: liberare, esorcizzare gli o.] ≈ indemoniato, invasato. 2. (fig ... Leggi Tutto

bizzoco

Sinonimi e Contrari (2003)

bizzoco /bi'dz:ɔko/ (anche bizzocco e bizzocchero /bi'dz:ɔk:ero/) s. m. [dal lat. mediev. bizochus, di origine incerta] (f. -a), spreg. - [persona che mostra zelo esagerato più nelle pratiche esteriori [...] che nello spirito della religione] ≈ e ↔ [→ BIGOTTO s. m.]. ... Leggi Tutto

sacralità

Sinonimi e Contrari (2003)

sacralità s. f. [der. di sacrale]. - (relig.) [carattere sacro, condizione di ciò che è o si ritiene sacro: la s. di un rito, di un luogo] ≈ religiosità, (lett.) sacertà, santità. ‖ ieraticità, solennità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali