pitonessa /pito'nes:a/ s. f. [dal nome della maga biblica (lat. tardo Pythonissa) che Saul andò a consultare e che era invasata da un demone chiamato Python]. - 1. (astrol.) [donna che predice il futuro [...] o indovina l'indole delle persone, anche scherz.] ≈ cartomante, chiromante. 2. (relig.) [sacerdotessa di Apollo] ≈ pizia. ‖ oracolo, profetessa ...
Leggi Tutto
fabbriceria /fab:ritʃe'ria/ s. f. [der. di fabbriciere]. - (eccles.) [organo amministrativo che provvede alla gestione dei beni di chiese, santuari, ecc., e alla loro cura] ≈ fabbrica, opera. ...
Leggi Tutto
uffizio /u'f:itsjo/ s. m. [var. di ufficio]. - 1. (eccles.) [complesso di azioni e parole che, secondo la liturgia cristiana, il sacerdote compie e recita in particolari circostanze: u. religiosi] ≈ [→ [...] UFFICIO (3. a)]. 2. (eccles.) [insieme delle preghiere che i sacerdoti debbono recitare giornalmente: recitare l'u.] ≈ [→ UFFICIO (3. b)] ...
Leggi Tutto
umanazione /umana'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo humanatio -onis]. - (teol.) [assunzione della natura umana, con riferimento per lo più a Gesù Cristo] ≈ [→ UMANIZZAZIONE]. ...
Leggi Tutto
umanizzazione /umanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di umanizzare, sul modello del fr. humanisation]. - (teol.) [assunzione della natura umana, con riferimento per lo più a Gesù Cristo] ≈ incarnazione, umanazione. ...
Leggi Tutto
fascino /'faʃino/ s. m. [dal lat. fascĭnum "maleficio; amuleto"]. - 1. (lett.) [influenza malefica] ≈ fattura, incantesimo, maleficio, malia, sortilegio, stregoneria. 2. [potere di attrazione: una donna [...] di grande f.] ≈ attrattiva, charme, (lett.) fascinazione, malia, seduzione, sex appeal. ...
Leggi Tutto
litania /lita'nia/ (ant. letana; ant. e pop. letania) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. litanéia, der. di litanéyō "invocare con preghiere"]. - 1. (eccles.) [invocazione a Dio, alla Madonna, [...] agli angeli e ai santi, consistente in una formula pronunciata dall'officiante e ripetuta dai fedeli] ≈ supplica. ‖ orazione, preghiera. 2. (fig.) a. [filastrocca, lunga serie di parole: una l. di nomi] ...
Leggi Tutto
scomunica /sko'munika/ s. f. [der. di scomunicare]. - 1. (teol.) [nella Chiesa cattolica, esclusione del fedele dalla comunità ecclesiale e in partic. dall'Eucarestia] ≈ ‖ anatema, interdetto. ⇑ condanna, [...] esecrazione, interdizione. 2. (estens.) [sanzione adottata da associazioni, partiti politici e sim., nei confronti di membri dissidenti] ≈ epurazione, espulsione, radiazione. ↔ riabilitazione, riammissione ...
Leggi Tutto
catarsi s. f. [dal gr. kátharsis "purificazione", der. di katháiro "purificare"]. - 1. (filos.) a. [nella religione greca, nella filosofia pitagorica e in quella platonica, il purificarsi del corpo contaminato [...] e dell'anima dall'irrazionale] ≈ Ⓖ purificazione. ↔ Ⓖ contaminazione. b. [secondo Aristotele, il purificarsi dalle passioni, indotto negli spettatori dalla tragedia] ≈ Ⓖ pacificazione, Ⓖ purificazione, ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...