• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
80 risultati
Tutti i risultati [12312]
Medicina [716]
Industria [452]
Religioni [287]
Alimentazione [270]
Tempo libero [130]
Agricoltura caccia e pesca [105]
Scienze demo-etno-antropologiche [80]
Arti visive [76]
Teatro [72]
Chimica [56]

poliginia

Sinonimi e Contrari (2003)

poliginia /polidʒi'nia/ s. f. [comp. di poli- e gr. gynḗ "donna"]. - 1. (etnol.) [matrimonio plurimo di un uomo con più donne] ≈ ⇑ poligamia. ⇓ bigamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria. 2. (etol.) [tendenza [...] dei maschi di una specie ad accoppiarsi con più femmine nella stessa stagione riproduttiva] ≈ ⇑ poligamia. ↔ monogamia. ‖ poliandria ... Leggi Tutto

urbanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

urbanizzazione /urbanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di urbanizzare]. - (soc.) [fenomeno per cui gruppi di individui si trasferiscono stabilmente dalla campagna in città] ≈ [→ URBANESIMO]. ... Leggi Tutto

utopia

Sinonimi e Contrari (2003)

utopia /uto'pia/ s. f. [dal nome di un paese ideale, coniato da Tommaso Moro, che così intitolò un suo famoso libro (1516), comp. del gr. oy "non" e tópos "luogo"; quindi "luogo che non esiste"]. - [idea [...] o progetto che non può avere attuazione: convinciti del fatto che la perfetta uguaglianza fra gli uomini è un'u.] ≈ (fam.) castello in aria, (lett.) chimera, fantasia, fantasticheria, ideale, illusione, ... Leggi Tutto

uxorilocalità

Sinonimi e Contrari (2003)

uxorilocalità s. f. [der. di uxorilocale]. - (etnol.) [usanza in base alla quale la coppia sposata si stabilisce presso la famiglia della donna] ≈ matrilocalità. ↔ patrilocalità. ... Leggi Tutto

popolazione

Sinonimi e Contrari (2003)

popolazione /popola'tsjone/ (ant. populazione) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus "popolo"]. - 1. a. [insieme degli esseri viventi in un dato territorio: la p. di una regione] ≈ abitanti, [...] cittadinanza, cittadini, popolo, [con riferimento ad animali] fauna, [con riferimento a organismi vegetali] flora. b. [al plur., complesso di individui che hanno caratteristiche e aspetti in comune: le ... Leggi Tutto

abitudine

Sinonimi e Contrari (2003)

abitudine /abi'tudine/ s. f. [dal lat. habitudo -dĭnis, der. di habĭtus -us "abito"]. - 1. a. [tendenza a ripetere determinati atti, con le prep. a, di o assol.: fare l'a. a tutto; avere l'abitudine di [...] andare a letto presto; prendere una pessima a.] ≈ (lett.) abito (di), consuetudine (di), (lett.) costumanza (di), costume (di), tendenza (a), vezzo (di). ↑ fissazione (di), mania (di), vizio (di). ● Espressioni: ... Leggi Tutto

abluzione

Sinonimi e Contrari (2003)

abluzione /ablu'tsjone/ s. f. [dal lat. ablutio -onis, der. di abluĕre "lavare"]. - 1. (non com.) [il lavare il corpo o una sua parte] ≈ (lett.) lavacro, lavaggio, (lett.) lavanda, lavatura, [mediante [...] immersione] bagno. ● Espressioni: lett., fare le abluzioni ≈ detergersi, lavarsi. 2. (etnol.) [lavaggio del corpo o di una sua parte a scopo purificatorio] ≈ (lett.) lavacro, [di mani e piedi, nel rito ... Leggi Tutto

aborigeno

Sinonimi e Contrari (2003)

aborigeno /abo'ridʒeno/ [dal lat. Aborigĭnes, plur.] (pl. aborigeni, ant. aborigini). - ■ s. m. (f. -a) [primitivo abitante di un paese] ≈ autoctono, indigeno, locale, nativo. ↔ forestiero, straniero. [...] ■ agg. [che è aborigeno: popolazione a.] ≈ autoctono, indigeno, (lett.) natìo, nativo. ‖ nazionale, nostrale, nostrano. ↔ (non com.) allogeno, estero, forestiero, straniero ... Leggi Tutto

segregazione

Sinonimi e Contrari (2003)

segregazione /segrega'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo segregatio -onis "separazione"]. - 1. [il segregare, l'essere segregato o il segregarsi] ≈ clausura, isolamento, [in modo coatto] internamento. ‖ esilio. [...] 2. [separazione di razze perseguita nei regimi razzisti] ≈ apartheid. ● Espressioni: segregazione razziale [separazione delle razze perseguita da governi razzisti in alcune nazioni a popolazione mista] ... Leggi Tutto

folclore

Sinonimi e Contrari (2003)

folclore /fol'klore/ (o folklore) s. m. [dall'ingl. folklore, comp. di folk "popolo" e lore "sapere"]. - 1. (etnol.) [complesso di conoscenze popolari di una regione, di un gruppo etnico, ecc.: uno studio [...] sul f. abruzzese] ≈ ‖ costumi, credenze, tradizioni, usi. 2. (estens.) [scienza che studia tali tradizioni] ≈ demologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
The great Gatsby
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940). Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Firmino
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali