civilizzazione /tʃivilidz:a'tsjone/ s. f. [der. di civilizzare, sul modello del fr. civilisation]. - 1. [il rendere o il divenire civile, cioè il fatto di dare o di acquistare condizioni di vita più evolute] [...] ≈ evoluzione, incivilimento, progresso. ↓ dirozzamento. ↔ imbarbarimento, regressione. 2. (burocr.) [passaggio dallo stato militare a quello civile: la c. della guardia di finanza] ≈ smilitarizzazione. ...
Leggi Tutto
civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis]. - 1. [la forma particolare con cui si manifesta la vita di un popolo o di un insieme di popoli, in tutta la durata della sua esistenza o in un particolare periodo: [...] c. egiziana, la c. occidentale] ≈ ‖ abitudini, costumi, cultura, folclore, riti, tradizioni, usi e costumi. 2. [il livello di cultura raggiunto dall'umanità intera o da un particolare popolo: il sorgere ...
Leggi Tutto
classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] Espressioni: classe dirigente ≈ élite, establishment; classe operaia ≈ proletariato. b. (estens.) [le persone che esercitano la stessa professione: la c. medica] ≈ categoria, ceto, corporazione. ↑ (spreg.) ...
Leggi Tutto
virilocalità s. f. [der. di virilocale]. - (etnol.) [usanza secondo cui la nuova famiglia si stabilisce nel luogo di origine dello sposo] ≈ patrilocalità. ↔ matrilocalità, uxorilocalità. ...
Leggi Tutto
maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a [...] scopo rituale, di spettacolo, di divertimento] ≈ ⇓ (venez.) bautta, mascherina, moretta. b. (estens.) [ciò con cui ci si maschera: un ballo in m.] ≈ camuffamento, costume, mascheramento, travestimento. ...
Leggi Tutto
primitività s. f. [der. di primitivo]. - 1. [condizione di popolo primitivo: la p. dei villaggi africani] ≈ arretratezza. ↔ civilizzazione, civiltà. 2. (estens.) a. [caratteristica di cosa non adatta ai [...] tempi: la p. delle tecniche di costruzione] ≈ arretratezza, grossolanità, rozzezza, rudimentalità. ↔ evoluzione, modernità, raffinatezza, sofisticatezza. b. [caratteristica di persona, di comportamento ...
Leggi Tutto
massificazione /mas:ifika'tsjone/ s. f. [der. di massificare]. - (soc.) [tendenza a massificare gli elementi di una comunità sociale] ≈ ‖ appiattimento, livellamento, omogeneizzazione, omologazione, standardizzazione, [...] uniformazione. ↔ ‖ differenziazione, diversificazione ...
Leggi Tutto
matriarca s. f. [comp. del lat. mater -tris "madre" e -arca]. - [donna che predomina in un matriarcato o in un ambito sociale o familiare in genere] ↔ patriarca. ...
Leggi Tutto
afroamericano [comp. di afro e americano]. - ■ agg. [relativo alla popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ‖ di colore. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto. ■ s. m. (f. -a) [membro della [...] popolazione americana di origine africana] ≈ (spreg.) negro, nero. ↔ ‖ bianco, giallo, mulatto, pellerossa. ◉ Il vocabolo afroamericano viene oggi impiegato spesso (insieme a nero) in luogo di negro, ...
Leggi Tutto
matrilocalità sf. [der. di matrilocale]. - (etnol.) [consuetudine propria di varie popolazioni secondo la quale una coppia di sposi novelli si stabilisce nel territorio del gruppo sociale cui appartiene [...] la sposa] ≈ uxorilocalità. ↔ patrilocalità ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...