• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7194 risultati
Tutti i risultati [54768]
Storia [7190]
Biografie [22649]
Arti visive [8824]
Religioni [4172]
Diritto [3015]
Letteratura [2987]
Archeologia [2698]
Musica [1825]
Fisica [1421]
Medicina [1294]

Focide

Enciclopedia on line

(gr. Φωκίς) Regione storica e attualmente nomo (2120 km2 con 37.799 ab. nel 2007) della Grecia centrale, che comprende all’incirca la Doride, la Locride e la zona del Parnaso. Capoluogo Anfissa. Il paese, [...] in Asia Minore). Successivamente la storia della F. s’identifica con quella del santuario panellenico di a Filippo II di Macedonia di ingerirsi nelle questioni della Grecia, la F. fu esclusa dall’anfizionia delfica, per esservi riammessa nel 279 dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ETÀ NEOLITICA – ARISTOCRAZIA – GUERRE SACRE – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Focide (2)
Mostra Tutti

Rossèlli, Carlo

Enciclopedia on line

Rossèlli, Carlo Uomo politico (Roma 1899 - Bagnoles de l'Orne 1937); antifascista, allievo di G. Salvemini; prof. (fino al 1926) all'univ. Bocconi di Milano e all'Istituto superiore di commercio di Genova, dopo il delitto [...] politica antifascista clandestina; per aver aiutato l'evasione di F. Turati, fu confinato a Lipari, dove scrisse del marxismo in funzione di un socialismo democratico. Evaso da Lipari con F. S. Nitti e E. Lussu (1929), riparò in Francia, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – NELLO ROSSELLI – QUARTO STATO – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossèlli, Carlo (3)
Mostra Tutti

Sorel

Enciclopedia on line

Sorel Scrittore politico francese (Cherbourg 1847 - Boulogne-sur-Seine 1922). Allievo all'École Polytechnique, divenne ingegnere civile di ponti e strade, attività alla quale si dedicò dal 1870 al 1892. Ritiratosi [...] del valore, in Giornale degli economisti, luglio 1898). Entrato così in aperto dissenso con A. Labriola, S. si trovò allora solidale con F. S. Merlino, la cui rivista, Critica sociale, rappresentava il centro di diffusione del revisionismo teorico in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ECONOMIA POLITICA – ANTONIO LABRIOLA – ACTION FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sorel (3)
Mostra Tutti

Chimiènti, Pietro

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Brindisi 1864 - Roma 1938); deputato dal 1900 al 1921, e da quell'anno senatore, militò nelle file della destra liberale. Più volte sottosegretario, fu ministro delle Poste e [...] telegrafi con F. S. Nitti (giugno 1919 - marzo 1920). Aderì poi al fascismo, di cui sostenne la legittimità giuridico-costituzionale. Prof. dal 1895 di diritto costituzionale, insegnò nelle univ. di Cagliari, Catania e Roma. Tra i suoi scritti: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CAGLIARI – FASCISMO – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimiènti, Pietro (1)
Mostra Tutti

Santa Cruz, Andrés

Enciclopedia on line

Uomo politico boliviano (La Paz 1792 - Saint-Nazaire 1865); combatté nelle guerre d'indipendenza, partecipando alla liberazione della Bolivia. Presidente provvisorio del Perù in assenza di S. Bolívar (1826), [...] Bolivia (1829). Concepì il disegno di una unificazione di Perù e Bolivia; sconfiggendo i generali peruviani A. Gamarra e F. S. de Salaverry, proclamò la confederazione dei due paesi, e ne assunse il titolo di protettore (1836). Osteggiato dal Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALAVERRY – BOLIVIA – ECUADOR – FRANCIA – GAMARRA

Agucchi Legnani, Alessandro, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico (Bologna 1774 - ivi 1853); prefetto napoleonico dal 1810, alla caduta del Regno Italico andò a Vienna con C. Bianchetti per sollecitare l'aggregazione delle Romagne al Lombardo-Veneto anziché [...] , si volse, al pari di tanti funzionarî napoleonici, verso un programma liberale-nazionale e, d'accordo con F. S. Salfi, caldeggiò nelle logge massoniche una soluzione federale. Sospettato nel 1821, compromesso nel 1831 (membro del Governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO ITALICO – RESTAURAZIONE – BOLOGNA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agucchi Legnani, Alessandro, conte (1)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo-Saalfeld

Enciclopedia on line

Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato [...] 1793 guidò l’armata austriaca dei Paesi Bassi contro la Francia rivoluzionaria. Sconfitto a Fleurus (1794), cedette il comando a F.S. Clerfayt. Con la cessione di Saalfeld nel 1826 a Bernardo di Sassonia-Meiningen (1800-1882) e l'acquisto di Gotha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PAESI BASSI

Holm, Adolf

Enciclopedia on line

Holm, Adolf Storico dell'antichità (Lubecca 1830 - Friburgo in Brisgovia 1900). Prof. di storia universale nell'univ. di Palermo, poi di storia antica in quella di Napoli; nel 1897 tornò in patria. La sua fama è dovuta [...] -98; trad. it. 1890-1906; il 2º tomo del 3º vol. riguarda le monete), opera fondamentale, benché largamente superata dall'indagine archeologica. Conserva qualche valore Topografia archeologica di Siracusa (in collab. con F. S. e C. Cavallari, 1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – SIRACUSA – LUBECCA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holm, Adolf (1)
Mostra Tutti

Sassònia-Coburgo-Saalfeld, Friedrich Josiah von

Enciclopedia on line

Maresciallo austriaco (n. 1737 - m. 1815); si distinse nella guerra contro i Turchi (1787-91). Nel 1793 fu posto a capo dell'armata dei Paesi Bassi inviata contro la Francia rivoluzionaria ed ebbe buoni [...] successi iniziali (Neerwinden). Dopo la vittoria francese di Fleurus (26 giugno 1794), cedette il comando a F. S. Clerfayt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PAESI BASSI

Giùlio II papa

Enciclopedia on line

Giùlio II papa Giuliano della Rovere (Albissola 1443 - Roma 1513), francescano, fu creato cardinale dallo zio Sisto IV nel 1471; dopo aver assolto numerosi incarichi politici e diplomatici, divenne potentissimo con l'elezione [...] con la Spagna la Lega santa (v. santo), alla quale s'accostarono poi il re d'Inghilterra e lo stesso Massimiliano. Il concilio a Milano, dichiarò G. deposto (21 apr. 1512). Quando J.-F. de La Palisse, succeduto a Gaston de Foix, morto nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – GIULIANO DELLA ROVERE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – STATO DELLA CHIESA – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio II papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 720
Vocabolario
F.S
F.S. – Sigla delle Ferrovie dello Stato (in passato, FF.SS.), a partire dal 2000 denominate Trenitalia.
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali