FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] di Firenze. Ma nel luglio del 1920 la smobilitazione dei quadri dell'esercito avviata l'anno precedente da F. S. Nitti colpì anche il F., collocato in posizione ausiliaria. Ritiratosi nella sua residenza a Nervi, il generale raccolse un gruppo di ex ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] dal B. con il fatto che, dopo la missione di F. S. Vegezzi a Roma, esistevano le premesse per un accordo M. Castelli, a cura di L. Chiala, I (1847-1864), Torino 1890, pp. 10 s., 92, 100, 103, 146, 147, 506; C. Cavour, Carteggi (ed. naz.), ad Indicem ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] , Histoire générale des voyages, II, Paris 1753, p. 465; G. Robertson, Storia dell'America, II, Pisa 1780, p. 571; F.S. Clavigero, Storia antica del Messico, I, Cesena 1780, p. 24; J.P. Berenger, Raccolta di tutti i viaggi fatti intorno al mondo ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] Società agraria romana, sorta l'anno prima per iniziativa di alcuni privati, i quali però, malgrado il patrocinio del cardinale F. S. Massimo, non riuscirono, per l'ostracismo e la diffidenza della Curia, a tradurre in pratica il loro programma di ...
Leggi Tutto
BARRACCO, Giovanni
Cecilia Pericoli Ridolfini
Nacque a Isola di Capo Rizzuto, presso Crotone, il 28 apr. 1829 dal barone Luigi, di antica famiglia cosentina, e da Chiara Lucifero. Il padre, gentiluomo [...] Lanciani, E. Schiapparelli, G. Barracco e O. Marucchi, Roma 1883); coltivava intanto l'amicizia di artisti, quali il pittore F. S. Lenbach ed Eleonora Duse, e frequentava gli ambienti culturali della Roma fine secolo.
Nel 1893 lo Helbig pubblicava il ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] alla scoperta recente, i diari politici. Si rilevano alcune asprezze di giudizio nei confronti di L. Bissolati e, più marcate, di F. S. Nitti.
Ufficiale dei SS. Maurizio e Lazzaro (8 giugno 1916), consigliere di legazione di prima classe (31 ag. 1916 ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] nazionale, in ideale continuità con la tradizione dei meridionalismo democratico di G. Fortunato, G. Salvemini, G. Dorso, F. S. Nitti; dall'altra costituì la risposta politica oltre che ideologico-culturale a un altro gruppo di uomini politici e ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] partecipò alle aggressioni dei fascisti dissidenti A. Misuri e C. Forni e, sembra, alla devastazione del villino di F. S. Nitti.
Nell'agosto dello stesso anno svolse un'inchiesta in Francia su alcune uccisioni di fascisti italiani provocate, secondo ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] la direzione effettiva di C. Salvador, altri patrioti napoletani, quali F. S. Salfi, M. Galdi, C. Lauberg. L'idea di una si spense il 9 ag. dello stesso anno. Fu sepolto nella chiesa di S. Giuseppe dei Nudi.
Fonti e Bibl.: E. De Fonseca Pimentel, Il ...
Leggi Tutto
ALBRICCI, Alberico Giuseppe
Giampiero Carocci
Nacque a Gallarate il 6 dic. 1864. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1886, l'A., dopo un soggiorno in Africa (1888-1889) col grado di tenente, fu [...] (Il II Corpo di Armata -Le T.A.I.F.), Verona 1929, pp. 60 s., 184 e passim; Il Senato vitalizio, Roma 1947, p. 68; F. S. Nitti, Rivelazioni. Dramatis personae, Napoli 1948, pp. 329 s.; Ministero della Difesa. Stato Maggiore esercito. Ufficio storico ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...