DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] 1794 a Napoli, in Arch. stor. per le Prov. napol., XXXIX (1914), pp. 304, 311, 313, 324 s., 328, 340 ss., 348 ss., 352-58, 505 s., 525, 794 s.; F. Nicolini, La famiglia dell'ab. Galiani, in Arch. stor. ital., LXXVI (1918), p. 147; A. Lucarelli, La ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] 1907, fasc. 12862; C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici, Napoli 1944, pp. 40 s.; F. F. Nitti, Le nostre prigioni e la nostra evasione, Napoli 1946, pp. 284 s.; La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, a cura di L. Bergonzini - L ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] , col. 892; J. Richards, Il console di Dio. La vita e i tempi di Gregorio Magno, Firenze 1984, pp. 213, 227, 249 s.; P. F. Kehr, Regesta pontificum Romanorum, Italia pontificia, VIII, Regnum Normannorum-Campania, pp. 73 n. 15, 218 nn. 5-8, 228 nn. 1 ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] è detto "an den Papst Maximus" anziché "hafrian III" - E. Dümmler, Geschichte des Ostfränkischen Reiches, III, Leipzig, 1888, pp. 245 s.; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, trad. ital. di R. Manzato, I, Roma 1900, pp. 844 ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] p. 68; L. Simeoni, Le Signorie, II,Milano 1950, pp. 791, 793, 995 s.; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 303-305; Cronologia de' principi di Savoia..., in F. Carrone di S. Tommaso, Tavole genealogiche della R. Casa di Savoia, Torino 1837, pp. 50 ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] V. Ottolini, La rivoluzione lombarda del 1848 e 1849, Milano 1887, pp. 13 s., 19, 110 s.; F. Confalonieri, Mem. e lett., Milano 1890, pp. 21, 24, 133, 145 s.; R. Bonfadini, Vita di F. Arese, Torino-Roma 1894, pp. 25, 59; A. Luzio, Le cinque giornate ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Saverio
Fabio Zavalloni
FFINI Nacque a San Martino Pizzolano (frazione di Somaglia, presso Lodi) il 28 ott. 1802. Sospettato, mentre era studente a Pavia ospite del collegio Ghislieri, d'essere [...] Macchia, II, ad nomen; C. Cattaneo, Epistolario, a cura di R. Caddeo, I (1820-1849), Firenze 1949, pp. 265 s.; F. Lechi, Il carteggio del generale S. G. col gen. Teodoro Lechi, in Atti del Convegno storico lombardo, … 1959, Brescia 1961, pp. 53-57; C ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] U. Balzani, Le cronache italiane nel Medio Evo,Milano 1909, pp. 117 s.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, München 1911, pp. 708 s.; F. Novati, Le Origini, Milano 1926, p. 151; A. Viscardi, Le Origini, I, Milano ...
Leggi Tutto
BRANDINI, Ciuto
**
È noto per aver capeggiato a Firenze nel maggio del 1345 un movimento del popolo minuto per la costituzione di una corporazione di operai e salariati. Oltre questo episodio nulla [...] I, Firenze 1955, p. 607; G. A. Brucker, Fiorentine politics and society,1343-1378, Princeton 1962, pp. 94, 110 s.; F. De Roover, Labour conditions in Florence around 1400..., in Florentine Studies. Politics and society in Renaissance Florence, a cura ...
Leggi Tutto
ADEODATO II, papa (detto anche, semplicemente, Adeodato, se si consideri papa Adeodato I come Deusdedit)
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, figlio di un Gioviniano, di provenienza monastica, A. avrebbe [...] ,a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 364 s.; Codice topografico della città di Roma,a cura di R. Valentini e , Diplomatisch-historische Forschungen,Gotha 1879, pp. 120 s.; F. Camombreco, Il monastero di S. Erasmo sul Celio,in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...