tragedia /tra'dʒɛdja/ s. f. [dal lat. tragoedia, gr. tragōidía, comp. di trágos "capro" e ōidḗ "canto"]. - 1. (teatr.) [opera e rappresentazione drammatica, originaria del mondo classico, che si caratterizza, [...] oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti] ≈ dramma. ↔ commedia. 2. (estens.) [fatto, evento che ha conseguenze luttuose: ...
Leggi Tutto
tragico /'tradʒiko/ [dal lat. tragĭcus, gr. tragikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teatr.) [di tragedia, relativo alla tragedia: attore t.; scrittore t.] ≈ drammatico. ↔ brillante, comico, farsesco. 2. (estens.) [...] in circostanze t.; una t. catena di omicidi] ≈ doloroso, drammatico, funesto, infausto, luttuoso, nefasto. ↔ fausto, felice, lieto. ■ s. m. (f. -a) 1. (teatr.) a. [autore di tragedie: i t. greci] ≈ [→ TRAGEDIOGRAFO]. b. (estens., non com.) [attore ...
Leggi Tutto
trama s. f. [lat. trama (nel sign. 1)]. - 1. (tess.) [il filo che costituisce la parte trasversale di un tessuto] ≈ ‖ ordito. 2. (fig.) a. [opera occulta per conseguire uno scopo con mezzi scorretti: ordire [...] una t.; sventare le t. dell'avversario] ≈ intrigo, macchinazione, maneggio, mena, raggiro, traffico, tresca. b. [linea essenziale di svolgimento dei fatti che costituiscono l'argomento di un'opera narrativa, ...
Leggi Tutto
peripezia /peripe'tsia/ s. f. [dal gr. peripéteia "fatto, avvenimento imprevisto"]. - 1. (teatr.) [nella tragedia greca, improvviso e inaspettato mutamento della situazione] ≈ colpo di scena. 2. (estens.) [...] [spec. al plur., vicenda rischiosa, pericolosa e sim.: un viaggio pieno di peripezie] ≈ avversità, disavventura, (ant.) errore, guaio, traversia, vicissitudine. ↓ contrarietà, contrattempo. ‖ avventura, ...
Leggi Tutto
istrione /i'strjone/ s. m. [dal lat. histrio -onis, voce di origine etrusca] (f. -a, non com.; raro o ant. -éssa). - 1. (teatr.) a. [chi recita per professione, spec. nelle commedie nell'antica Roma] ≈ [...] attore, commediante, (spreg.) teatrante. ‖ buffone, giullare, guitto. b. (estens., spreg.) [attore mediocre, che recita con enfasi per raggiungere facili effetti scenici] ≈ gigione, guitto, teatrante. ...
Leggi Tutto
canzonettista /kantsone't:ista/ s. m. e f. [der. di canzonetta] (pl. m. -i). - (mest.) [cantante di canzonette, nei caffè concerto o nei varietà] ≈ ‖ cabarettista, [di uomo] chansonnier, [di donna] chanteuse, [...] [di donna] (scherz.) sciantosa. ⇑ cantante ...
Leggi Tutto
piccionaia /pitʃ:o'naja/ s. f. [der. di piccione]. - 1. (zoot.) [locale che serve all'allevamento dei piccioni] ≈ colombaia. 2. (estens.) a. [locale di una casa, di solito non abitabile, ricavato tra il [...] tetto e l'ultimo piano] ≈ soffitta, solaio, sottotetto. b. (teatr., pop.) [ultimo piano di un teatro e, per estens., il pubblico che vi siede] ≈ galleria, loggione ...
Leggi Tutto
sceneggiata s. f. [part. pass. femm. di sceneggiare]. - 1. (teatr.) [genere di spettacolo teatrale, parlato e cantato, tipicamente napoletano, che trae per lo più origine da una canzone popolare]. 2. (estens., [...] fam.) [azioni e discorsi concertati con cui si cerca di far credere ad altri cose non vere] ≈ commedia, farsa, messinscena, show, (fam.) teatrino ...
Leggi Tutto
sciantosa /ʃan'tosa/ s. f. [adattam. ital. del fr. chanteuse "cantante"]. - (mus.) [cantante di varietà e caffè concerto] ≈ canzonettista, chanteuse. ...
Leggi Tutto
platea /pla'tɛa/ s. f. [dal lat. platēa "strada larga, piazza", dal gr. platē̂ia, femm. sost. di platýs "largo, spazioso"]. - 1. (teatr., cinem.) a. [spazio centrale di teatri, cinematografi e altre sale [...] di spettacolo, situato di fronte al palcoscenico e attrezzato con numerose file di poltrone: posti di p.] ↔ galleria, loggione, (fam.) piccionaia. b. (estens.) [insieme degli spettatori che siedono in ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...