rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] ≈ (non com.) figurazione, raffigurazione. ‖ descrizione. b. [ciò che rappresenta simbolicamente fatti o valori astratti: la bilancia è una r. della giustizia] ≈ effigie, emblema, figura, figurazione, (lett.) ...
Leggi Tutto
cuffia /'kuf:ja/ (pop. scuffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. - 1. (abbigl.) [copricapo leggero, di lana, stoffa o tela, che viene assicurato sotto il mento da due [...] lacci] ▲ Locuz. prep.: fig., per il rotto della cuffia [appena in tempo, non senza grandi difficoltà e sim.: salvarsi, farcela per il rotto della c.] ≈ a fatica (o malapena o stento), faticosamente, per ...
Leggi Tutto
recita /'rɛtʃita/ s. f. [der. di recitare]. - 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo: r. di una poesia] ≈ declamazione, recitazione. 2. a. (teatr., cinem.) [azione di interpretare un'opera [...] teatrale o cinematografica: r. di un dramma, di un film] ≈ interpretazione, recitazione. b. (teatr.) [messa in scena di un'opera teatrale: stasera c'è l'ultima r.] ≈ rappresentazione, spettacolo. 3. (fig.) ...
Leggi Tutto
recitazione /recita'tsjone/ s. f. [dal lat. recitatio -onis]. - 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo] ≈ [→ RECITA (1)]. 2. (teatr., cinem.) a. [azione di interpretare un'opera teatrale [...] o cinematografica] ≈ [→ RECITA (2. a)]. b. [modo, tecnica con cui si recita: una cattiva r.] ≈ interpretazione ...
Leggi Tutto
attore /a't:ore/ s. m. [dal lat. actor -oris, der. di agĕre "agire"] (f. -trice). - 1. (prof.) [chi recita una parte in uno spettacolo] ≈ ↓ guitto. ⇑ artista, interprete. ⇓ caratterista, comico, commediante, [...] teatrante. ● Espressioni: primo attore ≈ protagonista. ‖ comprimario. ↔ spalla. 2. (fig., spreg.) [chi finge o dice il falso] ≈ commediante, dissimulatore, ipocrita, istrione, simulatore. 3. (fig.) [chi ...
Leggi Tutto
ribalta s. f. [der. di ribaltare]. - 1. (teatr.) [parte anteriore del palcoscenico sporgente oltre il sipario] ≈ proscenio. ● Espressioni: luci della ribalta ≈ [→ LUCE (3. a)]. ▲ Locuz. prep.: fig., alla [...] ribalta [di persona o cosa, che gode di risonanza: una vecchia attrice da anni alla r.] ≈ di primo piano, in vista. 2. (bibl.) [parte della sopraccoperta di un libro ripiegata in dentro a salvaguardia ...
Leggi Tutto
baignoire /bɛ'ɲwar/ s. f., fr. [da baigner "bagnare"], usato in ital. al masch., invar., non com. - 1. [recipiente usato per fare il bagno] ≈ [→ BAGNAROLA (1)]. 2. (estens., teatr.) [palco di teatro di [...] grandi dimensioni, per lo più di proscenio] ≈ barcaccia ...
Leggi Tutto
didascalia /didaska'lia/ s. f. [dal gr. didaskalía "istruzione"]. - 1. a. (teatr., cinem.) [nel testo teatrale o nella sceneggiatura di un film, ciascuna delle osservazioni dell'autore o dello sceneggiatore] [...] ≈ annotazione, commento, indicazione, nota, suggerimento. b. (estens., cinem.) [scritta impressa sulla pellicola come commento dell'immagine o come trascrizione o traduzione del dialogo] ≈ sottotitolo.● ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...