diva s. f. [dal lat. diva]. - 1. (poet.) [divinità pagana femminile, anche fig.: Cantami, o D., del Pelide Achille L'ira funesta (V. Monti)] ≈ dea. 2. (teatr., cinem.) [cantante o attrice del teatro o [...] cinematografica che abbia raggiunto grande notorietà] ≈ star, stella. ‖ vamp ...
Leggi Tutto
boccadopera /bok:a'dɔpera/ s. f. [da bocca d'opera] (pl. bocchedopera). - (teatr.) [settore del palcoscenico che fronteggia la sala] ≈ boccascena. ‖ proscenio. ⇑ palcoscenico. ...
Leggi Tutto
dizione /di'tsjone/ s. f. [dal lat. dictio -onis, der. di dicĕre "dire"]. - 1. a. [maniera di pronunciare le parole: avere una d. corretta] ≈ pronuncia. b. (teatr.) [il declamare davanti a un pubblico] [...] ≈ declamazione, recitazione. c. (crit.) [scelta e disposizione delle parole nel discorso] ≈ elocuzione, stile. 2. [formulazione verbale: usare una d. impropria] ≈ espressione, frase, locuzione, modo di ...
Leggi Tutto
drammatica /dra'm:atika/ s. f. [femm. sost. di drammatico], non com. - (teatr.) [arte di comporre drammi] ≈ arte drammatica, drammaturgia. ...
Leggi Tutto
drammaturgia /dram:atur'dʒia/ s. f. [dal gr. tardo dramatourgía]. - (teatr.) [arte di comporre drammi] ≈ arte drammatica, (non com.) drammatica. ...
Leggi Tutto
rivista s. f. [part. pass. femm. di rivedere; nel sign. 3, modellato sul fr. revue, calco dall'ingl. review]. - 1. (non com.) [il rivedere un'opera, un lavoro e sim., per controllare, verificare, ecc.: [...] dare una r. alle bozze] ≈ [→ RIVEDUTA (1)]. 2. (milit.) a. [esame che il superiore fa di singoli reparti per accertarsi che il vestiario e l'armamento siano in ordine] ≈ ‖ ispezione. ⇑ controllo. ● Espressioni: ...
Leggi Tutto
teatrante s. m. e f. [der. di teatro]. - 1. (prof.) [persona che recita nel teatro, talora spreg.: una giovane t.] ≈ attore, commediante, (spreg.) guitto, istrione, (ant.) teatrista. 2. (fig.) [persona [...] che ama assumere atteggiamenti teatrali] ≈ attore, commediante, (spreg.) guitto, istrione. ‖ (spreg.) buffone, (spreg.) pagliaccio ...
Leggi Tutto
pantomima (pop. pantomina) s. f. [dal fr. pantomime "pantomimo", dal lat. pantomimus, comp. di panto- e mimus "mimo"]. - 1. (teatr.) [rappresentazione scenica muta affidata ai gesti e alla danza] ≈ mimo, [...] (non com.) mimodramma, (non com.) pantomimo. 2. (estens.) [esibizione con la quale si vuole impietosire] ≈ commedia, farsa, finzione, (region.) manfrina, messinscena, montatura, sceneggiata, teatrino ...
Leggi Tutto
tela¹ /'tela/ s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre "tessere"]. - 1. (tess.) a. [armatura tessile nella quale ciascun filo d'ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame]. b. (estens.) [...] [manufatto prodotto con tale armatura: t. per ricamo] ≈ [finissimo, di lino] batista, [misto di cotone e di lino] mezzatela. ‖ stoffa. ● Espressioni: tela cerata ≈ incerata. 2. a. (artist.) [opera pittorica ...
Leggi Tutto
interpretazione /interpreta'tsjone/ s. f. [dal lat. interpretatio -onis]. - 1. (filos.) [l'attività critica dell'interpretare] ≈ esegesi, ermeneutica. 2. a. [l'atto d'interpretare qualcosa di oscuro o [...] di dubbio: i. di un'iscrizione; un testo di difficile i.] ≈ chiarimento, comprensione, esegesi, (non com.) esplicazione. ↑ decifrazione, decodifica, decrittazione. ↔ fraintendimento, travisamento. b. [modo ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...