brancata s. f. [der. di branca]. - 1. (non com.) [colpo di branca] ≈ rampata, zampata. 2. (estens.) [quanto si può prendere e stringere con una mano: una b. di soldi] ≈ manata, manciata, pugno. 3. (non [...] com.) [insieme di cose omogenee: una b. di soldi] ≈ branco, gruppo, (non com.) manata, manciata, stuolo ...
Leggi Tutto
paranza /pa'rantsa/ s. f. [der. merid. di paro "paio"]. - 1. (marin.) [imbarcazione attrezzata per la pesca a strascico] ≈ ⇑ peschereccio. 2. (marin.) [rete a strascico di grosse dimensioni] ≈ sciabica. ...
Leggi Tutto
parcheggiatore /parkedʒ:a'tore/ s. m. [der. di parcheggiare] (f. -trice). - (mest.) [custode di autoveicoli in parcheggi, autorizzato o abusivo] ≈ (pop.) guardamacchine, posteggiatore. ...
Leggi Tutto
terzina /ter'tsina/ s. f. [der. di terzo]. - 1. (metr.) [strofa di tre versi: le due t. del sonetto] ≈ terza rima, (ant.) terzetto, [quella utilizzata nella Divina Commedia] (ant.) ternaro. 2. (gio., non [...] com.) [nel gioco del lotto, combinazione di tre numeri] ≈ terno ...
Leggi Tutto
tesa /'tesa/ s. f. [part. pass. femm. di tendere]. - 1. (abbigl.) [parte del cappello che sporge inferiormente dalla cupola, circondandola tutta in giro o anche per un tratto: cappello a t. stretta, larga] [...] ≈ ala, falda. 2. (venat.) [luogo dove si fa la posta agli uccelli per catturarli con reti e sim.] ≈ fischiarella, larga, paretaio, stendardo, uccellanda, (non com.) uccellaia, (ant.) uccellatoio ...
Leggi Tutto
pariglia /pa'riʎa/ s. f. [dal fr. pareille, lat. pop. ✻parĭcŭla, der. del lat. class. par "pari, uguale"]. - [insieme di due di cose uguali o sim., spec. di cavalli] ≈ coppia, paio, [di persone] (fam.) [...] accoppiata. ● Espressioni: fig., rendere la pariglia (a qualcuno) [ricambiare il trattamento avuto, soprattutto quando si siano ricevuti torti, offese e sim.] ≈ rendere pan per focaccia, rivalersi (su) ...
Leggi Tutto
tombola² s. f. [etimo incerto]. - 1. (gio.) [gioco basato su numeri da 1 a 90, che vengono estratti a sorte per completare cartelle che contengono 15 di tali numeri: giocare a t.] ≈ ‖ bingo. 2. (fig., [...] fam.) [somma molto alta: quest'auto mi è costata una t.!] ≈ cifra, fortuna, (fam.) occhio della testa, patrimonio, (fam.) perù, sproposito ...
Leggi Tutto
toppa /'tɔp:a/ s. f. [etimo incerto]. - 1. [pezzo di stoffa o di pelle che si cuce sopra il punto lacero di un lenzuolo, un vestito, ecc.] ≈ pezza, rappezzo, (non com.) taccone. ‖ rattoppo. 2. (fig., fam.) [...] a. [rimedio provvisorio e improvvisato, spec. nell'espressione: mettere (o metterci) una t.] ≈ palliativo, (fam.) pezza (a colore), rattoppo, (non com.) taccone, zeppa. b. [errore grossolano] ≈ [→ TOPICA ...
Leggi Tutto
caccia¹ /'katʃ:a/ s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). - 1. a. [ricerca, uccisione o cattura della selvaggina] ≈ battuta (di caccia), (ant.) cacciata, partita (di caccia), (ant.) venagione, (ant.) venazione. [...] ● Espressioni: caccia grossa ≈ safari. b. [animali uccisi nella caccia] ≈ [→ CACCIAGIONE]. 2. (estens.) [il ricercare qualcuno o qualcosa, anche con la prep. a, anche fig.: c. ai criminali; c. al successo] ...
Leggi Tutto
cacciatore /katʃ:a'tore/ s. m. [der. di cacciare]. - 1. (f. -trice) [chi va a caccia di selvaggina] ≈ ⇓ battitore, capocaccia, scaccia, [di frodo] bracconiere, [di volatili] (non com.) uccellatore. 2. [...] (milit.) a. [pilota di un aereo da caccia] ≈ ⇑ pilota. b. (non com.) [aereo da caccia] ≈ caccia, cacciabombardiere ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...