trattrice s. f. [der. di trarre]. - (aut., agr.) [automezzo per lavori agricoli, provvisto di grandi ruote oppure di cingoli] ≈ trattore. ...
Leggi Tutto
scalzacane /skaltsa'kane/ (meno com. scalzacani) s. m. e f. [comp. di scalza(re) e cane] (pl. -i o invar.), spreg. - 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ≈ [...] miserabile, pezzente, poveraccio. 2. (estens.) [chi è incompetente nel proprio lavoro] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega, nullità, (roman.) peracottaro, (non ...
Leggi Tutto
tria s. f. [dal lat. tria, neutro pl., "tre cose"]. - (gio.) [gioco da tavolo consistente nel cercare di allineare tre pedine di seguito] ≈ filetto, (non com.) smerelli, tris. ...
Leggi Tutto
scartina s. f. [der. di scartare² o, anche, di scarto]. - 1. (gio.) [nei giochi di carte, carta di scarso valore] ≈ (non com.) cartiglia, cartina, scartino. 2. (fig., spreg.) [chi è incompetente nel proprio [...] lavoro, in funzione attrib.] ≈ e ↔ [→ SCARPAIO (2)] ...
Leggi Tutto
capote /ka'pɔt/, it. /ka'pɔt(e)/ s. f., fr. [propr., dim. di cape "cappa, mantello con cappuccio"], in ital. invar. - (aut.) [struttura di copertura delle automobili] ≈ cappotta, mantice, tettuccio. ...
Leggi Tutto
uccellagione /utʃ:el:a'dʒone/ s. f. [der. di uccellare]. - 1. (venat.) [il catturare vivi gli uccelli selvatici con trappole, reti e sim.: sistemi di u.; u. di (o ai) tordi] ≈ (lett., non com.) aucupio, [...] (non com.) uccellamento, (non com.) uccellatura. ⇑ caccia. 2. (venat., non com.) [quanto si è catturato uccellando] ≈ [→ UCCELLAME] ...
Leggi Tutto
(Il grande Gatsby) Romanzo (1925) dello scrittore statunitense F.S. Fitzgerald (1896-1940).
Dal romanzo sono state tratte alcune trasposizioni cinematografiche, tra le quali si ricorda quella di J. Clayton (1974), con R. Redford e M. Farrow.
Nome di due santi, vescovi di Amiens: 1. F. il vecchio, secondo gli Atti leggendarî, missionario a Pamplona e nella Francia merid., infine martire ad Amiens (290); festa, 25 settembre. 2. F. il giovane, secondo la Vita (sec. 9º), pure leggendaria,...